Partner:
In ambito educativo le riforme legislative attuate negli ultimi anni sono indirizzate ad avvicinare il mondo del lavoro al sistema educativo nazionale. Questo obiettivo si realizza con nuovi modelli di organizzazione della didattica che accompagnano gli studenti in percorsi di alternanza scuola lavoro e nello sviluppo del cosiddetto sistema duale, anche attraverso l’utilizzo del contratto di apprendistato per il conseguimento dei titoli di studio previsti dall’ordinamento nazionale successivi al primo ciclo di studi (terza media).
La Regione Piemonte di intesa con le Parti Sociali, gli Atenei e l’Ufficio Scolastico Regionale ha reso disponibile sul territorio regionale una specifica offerta formativa che promuove l’attivazione del sistema duale per il conseguimento di un titolo di studio.
Nel territorio cuneese sono attive diverse sperimentazioni, che coinvolgono Agenzie formative e Istituti di Istruzione Superiore. Nello specifico il soggetto promotore ha realizzato negli ultimi anni alcuni percorsi di Diploma professionale in ambito duale con l’attivazione di contratti di Apprendistato di primo livello e collabora con Istituti scolastici del territorio anch’essi attivi su questo tema.
Il presente intervento nasce dalla volontà del soggetto promotore e delle scuole partner di confrontare il modello sviluppato a livello territoriale con modelli europei, offrendo agli operatori la possibilità di conoscere ed approfondire diversi modelli di organizzazione e metodologie didattiche a supporto del modello educativo.
La dimensione europea favorisce l’apertura verso nuove conoscenze e l’incontro con altre realtà e altri operatori stimola la crescita professionale dei partecipanti e degli isituti scolastici coinvolti, al fine di migliorare la propria capacità di intervento, in termini qualitativi secondo i principi di efficacia ed efficienza.
Il Paese individuato per la realizzazione della mobilità è la Germania, che ha sviluppato un modello di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) duale profondamente radicato nel sistema di istruzione tedesco, riconosciuto a livello internazionale come modello di successo per strutturare il passaggio dalla scuola alla vita lavorativa.
Inoltre, il sistema educativo tedesco sta vivendo un periodo di profonda innnovazione legata alla rivoluzione digitale e la città di Dresda, meta della visita di studio, quale centro di eccellenza nell’ambito dell'industria elettronica e dei semiconduttori, è al centro della 4° rivoluzione industriale del paese.
La visita studio ha una durata complessiva di 5 giorni e si sviluppa in 3 giornate di lavoro e 2 di viaggio