Hey cyclist!
If you need advice or help use the chat. The Cfp Cemon team is at your disposal.

Contact us Cfp 💬
image

Nonostante il potenziale per le energie rinnovabili, la transizione energetica è ostacolata da scarsa accettazione e impatti negativi su paesaggi ed ecosistemi, derivanti da progetti non regolamentati.

 ITACA mira a creare un futuro energetico sostenibile attraverso:

  • Coinvolgimento diretto dei cittadini.
  • Progetti locali integrati di produzione e consumo ("anelli verdi").
  • Cofinanziamento territoriale.
  • Promozione della sobrietà energetica.
  • Sviluppo integrato e contestualizzato dei progetti.
  • Collaborazione transalpina: Francia (Énergie Partagée Sud-PACA): esperienza nel sostenere progetti cittadini di energia rinnovabile, ancora poco sviluppati in Italia. Italia (Comune di Mondovì e CFPCemon): creazione di una Comunità di Energie Rinnovabili ---(CER) con focus su sobrietà energetica e piccoli parchi fotovoltaici, meglio integrati nel territorio.

Attività principali: 
Viaggi di studio: due incontri tra eletti, tecnici e responsabili italiani e francesi per esplorare buone pratiche e sfide sui due versanti delle Alpi.
Produzione di risultati condivisi: webinar, schede di capitalizzazione e una piattaforma online bilingue per archiviare risorse e favorire la collaborazione.

Impatto e prospettive future
ITACA rappresenta un primo passo verso la creazione di una rete transalpina per progetti innovativi e sostenibili di energia rinnovabile, con strumenti comuni e sostegno partenariale, aprendo la strada a iniziative di maggiore portata nell’ambito del Programma ALCOTRA.


image