Hey cyclist!
If you need advice or help use the chat. The Cfp Cemon team is at your disposal.

Contact us Cfp 💬
image

Il Centro di Formazione Professionale Cebano Monregalese (CFPCemon) nell’ambito del Programma ERASMUS + azione KA1, in qualità di titolare e coordinatore del Progetto denominato n° 2025-1-IT01-KA121-VET-000335346 mette a disposizione degli allievi iscritti presso le proprie sedi di Ceva e Mondovì, per l’anno formativo 2025/2026, n. 20 BORSE di mobilità transnazionale a scopo di stage/tirocinio curricolare della durata di circa 58 giorni, nei seguenti settori formativi:

  • Servizi alla persona - acconciatura ed estetica
  • Meccanica
  • Ristorazione

Pront* a partire per Gandia (Spagna)?
Prima di iniziare scarica e leggi attentamente il bando

Come partecipare

 

Per partecipare al programma Erasmus il primo passo è presentare la propria candidatura compilando il form che rimarrà aperto dal 20/10/2025 alle ore 14.00 al 03/11/2025 alle ore 17.00

Image

Destinatari

Per l’anno formativo 2025/2026 i candidati dovranno rispondere ai seguenti criteri di ammissibilità:

  • Essere di età compresa tra i 16 ed i 21 anni;
  • Essere iscritti all’ultimo anno di corso per la qualifica professionale nei rispettivi settori formativi;
  • Presentare la propria candidatura secondo i criteri di cui al punto 2 del presente invito.

Periodo di effettuazione previsto: stage curriculare dal 26 gennaio 2026 al 20 marzo 2026 più i giorni di viaggio (8 settimane comprese in tale periodo). 
Al momento della pubblicazione del presente invito, tali date sono da intendersi non definitive in base alla disponibilità dei posti sui mezzi di trasporto selezionati.

Le borse di mobilità di cui al presente bando sono destinate unicamente agli allievi del CFPCemon.

Prova di ammissione

La selezione dei beneficiari avverrà secondo la seguente procedura:

  • Conformità del candidato ai criteri di selezione tramite screening della documentazione presentata;
  • Performance scolastica/formativa pregressa rilevabile dai registri e dagli scrutini dell’anno formativo precedente e performance scolastica/formativa attuale fino a data 31/10/2025; Percentuale di frequenza dell'anno precedente e anno attuale fino a data 31/10/2025, Disciplina.
  • Esame composto da:
    • Redazione di una lettera di motivazione in italiano
    • Colloquio tenuto dai responsabili di sede
    • Test scritto in lingua spagnola

La valutazione di tutte le prove di selezione sarà espressa in centesimi. Il risultato finale sarà anch’esso espresso in centesimi e formato dalla ponderazione degli esiti delle singole prove secondo la seguente parametrazione:

  • Performance scolastica/ Frequenza/Disciplina (media aritmetica 2° anno e 3° anno fino al 31/10/2025): 30%
  • Valutazione della lettera di motivazione: 32%
  • Colloquio: 33%
  • Test di lingua spagnola: 5%
Image

Quanto costa?

Il contributo della Borsa di Mobilità Erasmus+ e degli eventuali cofinanziamenti dei partner del progetto copre i seguenti costi:

  • Ricerca dell’azienda ospitante, amministrazione e gestione del progetto;
  • Preparazione culturale e pedagogica;
  • Costi di trasporto verso la destinazione dello stage/tirocinio curriculare (andata e ritorno) –volo aereo – escluso il trasporto verso l’aeroporto di partenza e arrivo in ITALIA;
  • Copertura assicurativa per tutta la durata della mobilità;
  • Vitto e alloggio per la durata della mobilità;
  • Tutoraggio;
  • Assistenza da parte del Coordinatore e dell’Istituto di Invio;
  • Documenti di certificazione.

Quali sono gli obblighi degli studenti? 

  • Non aver alcun procedimento penale in corso;
  • Per i residenti in Italia con cittadinanza extra-europea è necessario predisporre la documentazione di viaggio in tempo utile (Passaporto e permesso di soggiorno);
  • Utilizzare la piattaforma OLS (Online Linguistic Support) messa a disposizione dalla Commissione Europea per l’erogazione dei test all’inizio e alla fine della mobilità e della preparazione linguistica. 
  • Compilare in tempo utile il Participant Survey inviato dalla Commissione Europea 
  • Essere disponibili a sottoporsi alle indagini sui fabbisogni formativi prima, durante e dopo il tirocinio nonché alle procedure di disseminazione dei risultati del progetto per un periodo di 5 anni successivi alla partecipazione al programma Erasmus