Hey cyclist!
If you need advice or help use the chat. The Cfp Cemon team is at your disposal.

Contact us Cfp 💬
Duration
Image
50 ore
Serale
Registration
Image
Parzialmente finanziato
Teaching location
Image
Mondovì
Tecniche di Cucina Base
Tecniche di Cucina Avanzate
Tecniche di Cucina Base
October 27, 2025 a Mondovì
Other dates available

191,25 €

Iva inclusa 22%
Cucina per occupati
FSE

🗓️ PROSSIMA PARTENZA: AUTUNNO 2025

Per partecipare al corso è necessario riservare il proprio posto entro il 10 settembre.
Non ti verrà richiesto nessun pagamento in questa fase di pre-iscrizione al corso.

Image

Obiettivo del corso

Questo corso ti offre una preparazione completa per operare nei servizi di cucina e distribuzione pasti, nel rispetto delle normative igienico-sanitarie e dei corretti processi di lavoro. Acquisirai conoscenze sulle materie prime, le attrezzature di cucina, le tecniche di preparazione e di cottura, ma anche sulla mise en place, l’organizzazione degli ambienti e il servizio al cliente.

Image

Materie

In cucina la tecnica è alla base della creatività. Questo corso ti introduce al mondo della ristorazione partendo dalle competenze fondamentali: dall’uso corretto degli strumenti fino alla preparazione dei piatti base, passando per l’organizzazione del lavoro, l’igiene e la conoscenza delle materie prime.

Cosa studierai

🍽️ Igiene e sicurezza alimentare

  • Normative igienico-sanitarie nel settore ristorativo

  • Igiene dell’operatore, delle attrezzature e degli ambienti

  • Tecniche corrette di conservazione degli alimenti

📚 Terminologia e organizzazione di cucina

  • Principali termini tecnici e gergo professionale

  • Nomenclatura di strumenti, attrezzature e ruoli in cucina

  • Organigramma, funzioni e ambienti della ristorazione

🥘 Tecniche di lavorazione e preparazioni base

  • Ingredienti di base e loro caratteristiche

  • Impasti, semilavorati e preparazioni fondamentali

  • Sistemi di cottura: metodi, tempi, temperature

  • Sanificazione degli alimenti tramite cottura

🍅 Conoscenze merceologiche

  • Proprietà e impieghi delle materie prime

  • Prodotti tipici italiani e specialità regionali

  • Focus su alimenti biologici, sostenibili e a Km 0

🔪 Utensili e attrezzature di cucina

  • Uso corretto e manutenzione degli utensili e coltelleria

  • Predisposizione e gestione delle attrezzature

🛎️ Tecniche di mise en place e servizio

  • Strumentazione di sala e regole base del servizio

  • Pianificazione e gestione delle attività operative

Come imparerai

Lezioni frontali, ma soprattutto esercitazioni pratiche, per apprendere sul campo, in un ambiente attento alla sicurezza, alla qualità e alla valorizzazione del territorio.

Image

Quanto costa?

Il totale del corso sarebbe 637,50€ ma pagherai solo il 30% ovvero 191,25€ poichè fa parte del Catalogo Formazione Continua Individuale (Voucher assegnato dalla Regione Piemonte.)

Completamente gratuito per persone con ISEE minore o uguale a 10.000 euro.

Image

Orari e modalità di frequenza

Il lunedì dalle 18.00 alle 22.00

Image

Certificazione finale

Se parteciperai ad almeno due terzi del percorso formativo e supererai la prova finale, riceverai un Attestato di Validazione delle Competenze.

Image

Requisiti di ammissione

Sono destinatari del buono formazione per la partecipazione ai corsi approvati nel Catalogo dell'Offerta formativa le persone maggiorenni occupate domiciliate in Piemonte e quelle domiciliate al di fuori del territorio regionale ma occupate presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte, appartenenti alle seguenti categorie:

  1. lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, inambito privato e pubblico;
  2. lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensidell'art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dallavigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico;
  3. lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs.148/2015;
  4. titolari e coadiuvanti d'impresa;
  5. professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi;
  6. lavoratori autonomi titolari di partita IVA, differenti da quelli richiamati alle lettere d) ed e).

Sono inoltre compresi, purché domiciliati in Piemonte o impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte:

g) tirocinanti (solo tirocinio extracurricolare);

h) lavoratori socialmente utili;

i) dottorandi, specializzandi, titolari di borse di ricerca.

Image

Hai dei dubbi?

Clicca su “Richiedi informazioni” o "Contatta CFP" e ti risponderemo al più presto.