Hey cyclist!
If you need advice or help use the chat. The Cfp Cemon team is at your disposal.

Contact us Cfp 💬
Duration
Image
60 ore
Serale
Registration
Image
Parzialmente finanziato
Teaching location
Image
Ceva
September 15, 2025 a Ceva

229,50 €

Iva esente
Elementi di amministrazione aziendale
FSE

🗓️ PROSSIMA PARTENZA: AUTUNNO 2025

Per partecipare al corso è necessario riservare il proprio posto entro il 10 settembre

Image

Obiettivo del corso

L’obiettivo di questo corso è fornirti gli strumenti pratici e le conoscenze essenziali per muoverti con sicurezza nell’ambito contabile e amministrativo di una piccola o media impresa.

Imparerai a leggere e gestire le rilevazioni contabili, dalla documentazione iniziale alla compilazione dei registri obbligatori, ad applicare le normative civilistiche e fiscali, e a redigere i principali documenti contabili aziendali.

Inoltre, approfondirai la composizione dei prospetti paga, le principali regole legate a previdenza, fisco e assicurazioni, con un focus sull’amministrazione del personale.

Image

Materie

Comprendere i meccanismi dell’amministrazione aziendale significa conoscere da vicino il cuore operativo di un’impresa. Questo corso ti offre una panoramica completa sui principali aspetti della contabilità e dell’amministrazione del personale, integrando conoscenze normative, strumenti operativi e applicazioni gestionali.

Cosa studierai

🧾 Fondamenti di contabilità generale

  • Normativa civilistica e fiscale di riferimento

  • Concetto di azienda: definizioni, classificazioni e regime fiscale

  • Tecniche di rilevazione contabile: il metodo della partita doppia

  • Documenti di base: fatture, note di credito, scritture contabili

  • Operazioni IVA e con l’estero, cenni sull’ammortamento

  • Capitale d’impresa: composizione e fonti di finanziamento

📚 Registri e obblighi amministrativi

  • Tenuta dei registri obbligatori in funzione della tipologia aziendale

  • Compilazione e archiviazione secondo le normative vigenti

👩‍💼 Gestione amministrativa del personale

  • Normativa previdenziale, assicurativa e fiscale di riferimento

  • Apertura delle posizioni INPS e INAIL

  • Documentazione obbligatoria: LUL, registro infortuni

  • Gestione presenze e assenze, ferie, permessi, malattia, maternità, infortuni

💸 La busta paga e gli adempimenti retributivi

  • Composizione della retribuzione: fissa e variabile

  • Calcolo delle ritenute previdenziali e fiscali

  • Trattamento di fine rapporto (TFR)

  • Nozione giuridica di retribuzione: paga base, indennità, straordinari

  • Retribuzione a tempo e a cottimo: differenze operative

  • Obblighi contributivi del datore di lavoro ed enti

🖥️ Strumenti informatici e gestionali

  • Utilizzo di software per la contabilità e l’amministrazione del personale

  • Simulazioni pratiche e compilazione di prospetti paga

🌍 Valori trasversali

  • Principi dello sviluppo sostenibile nel contesto aziendale

  • Pari opportunità e non discriminazione nei luoghi di lavoro

Come imparerai

Attraverso lezioni frontali, esercitazioni pratiche e l’utilizzo di applicativi gestionali reali, avrai modo di sperimentare sul campo ciò che apprendi in aula, in un ambiente formativo che unisce rigore tecnico e attenzione alla persona.

Orari e modalità di frequenza

Il corso si terrà il lunedì e il mercoledì dalle 19.00 alle 22.00
Image

Certificazione finale

Se parteciperai ad almeno due terzi del percorso formativo e supererai la prova finale, riceverai un Attestato di Validazione delle Competenze.

Image

Quanto costa?

Il totale del corso sarebbe di 765,00€ ma pagherai solo il 30% ovvero 229,5€ poichè fa parte del Catalogo Formazione Continua Individuale (Voucher assegnato dalla Regione Piemonte.)

Image

Requisiti di ammissione

Sono destinatari del buono formazione per la partecipazione ai corsi approvati nel Catalogo dell'Offerta formativa le persone maggiorenni occupate domiciliate in Piemonte e quelle domiciliate al di fuori del territorio regionale ma occupate presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte, appartenenti alle seguenti categorie:

  1. lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, inambito privato e pubblico;
  2. lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensidell'art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dallavigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato epubblico;
  3. lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs.148/2015;5Pag 9 di 56
  4. titolari e coadiuvanti d'impresa1;
  5. professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi2;
  6. lavoratori autonomi titolari di partita IVA, differenti da quelli richiamati alle lettere d) ed e).

Sono inoltre compresi, purché domiciliati in Piemonte o impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte:

g) tirocinanti (solo tirocinio extracurricolare);

h) lavoratori socialmente utili;

i) dottorandi, specializzandi, titolari di borse di ricerca.

Image

Hai dei dubbi?

Clicca su “Richiedi informazioni” o "Contatta CFP" e ti risponderemo al più presto.