Hey cyclist!
If you need advice or help use the chat. The Cfp Cemon team is at your disposal.

Contact us Cfp 💬
Duration
Image
42 ore
Serale
Registration
Image
Parzialmente finanziato
Teaching location
Image
Ceva
Date to be determined a Ceva

160,65 €

Iva esente
Elementi di gestione siti web
FSE
Image

Obiettivo del corso

Questo corso ti permette di acquisire le competenze essenziali per realizzare e gestire un sito web in autonomia, utilizzando WordPress. Imparerai a pubblicare contenuti, personalizzare l’aspetto del sito, organizzarne la struttura e curarne la visibilità online, con un focus pratico su strumenti, impostazioni e funzionalità utili anche in ambito professionale.

Image

Materie

Nel corso dedicato allo sviluppo web imparerai a creare e gestire un sito utilizzando WordPress, il CMS più diffuso al mondo. Partendo dalle basi, ti verranno fornite tutte le competenze necessarie per pubblicare contenuti online, organizzare la struttura del sito, personalizzarne l’aspetto e migliorarne la visibilità sui motori di ricerca.

Attraverso un approccio pratico, affronterai temi come:

  • Cos’è un CMS e come funziona WordPress

  • Scelta dell’hosting, configurazione FTP e installazione del sito

  • Creazione di contenuti: articoli, pagine, immagini e video

  • Gestione del menu, delle categorie e dei media

  • Personalizzazione grafica: temi, widget e plug-in

  • Nozioni base di SEO per rendere il sito più visibile online

Le lezioni combinano teoria e esercitazioni pratiche, così da imparare lavorando direttamente su casi reali.

Image

Quanto costa?

Il totale del corso sarebbe 535,50€ ma pagherai solo il 70% ovvero 160,65 poichè fa parte del Catalogo Formazione Continua Individuale 2023/24 (Voucher assegnato dalla Regione Piemonte.)

Completamente gratuito per persone con ISEE minore o uguale a 10.000 euro.

Image

Certificazione finale

Se parteciperai ad almeno due terzi del percorso formativo e supererai la prova finale, riceverai un Attestato di Validazione delle Competenze.

Numero partecipanti

Il corso prevede un massimo di 14 partecipanti.

Image

Requisiti di ammissione

Sono destinatarie del buono formazione per la partecipazione ai corsi approvati nel Catalogo dell'Offerta formativa le persone maggiorenni occupate domiciliate in Piemonte e quelle domiciliate al di fuori del territorio regionale ma occupate presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte, appartenenti alle seguenti categorie:

  1. lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, inambito privato e pubblico;
  2. lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensidell'art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dallavigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato epubblico;
  3. lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs.148/2015;
  4. titolari e coadiuvanti d'impresa;
  5. professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi;
  6. lavoratori autonomi titolari di partita IVA, differenti da quelli richiamati alle lettere d) ed e).

Sono inoltre compresi, purché domiciliati in Piemonte o impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte:

g) tirocinanti (solo tirocinio extracurricolare);

h) lavoratori socialmente utili;

i) dottorandi, specializzandi, titolari di borse di ricerca.

Corso in attesa di approvazione nel Catalogo regionale dell'Offerta di formazione individuale continua e permanente 2023-2027