Hey cyclist!
If you need advice or help use the chat. The Cfp Cemon team is at your disposal.

Contact us Cfp 💬
Duration
Image
24 ore
Preserale
Registration
Image
Parzialmente finanziato
Teaching location
Image
Ceva
15 settembre 2025 a Ceva

91,80 €

Iva esente
Elementi di progettazione e gestione fondi locali e nazionali
FSE

🗓️ PROSSIMA PARTENZA: AUTUNNO 2025

Per partecipare al corso è necessario riservare il proprio posto entro il 10 settembre.
Non ti verrà richiesto nessun pagamento in questa fase di pre-iscrizione al corso.

Image

Obiettivo del corso

Questo corso ti offre una panoramica chiara e operativa sul funzionamento dei principali fondi locali e nazionali, fornendoti gli strumenti per scrivere proposte progettuali efficaci e gestire correttamente i finanziamenti ricevuti.

L’obiettivo è aumentare la tua capacità di contribuire allo sviluppo del territorio, attrarre risorse e trasformare le opportunità in progetti concreti. Una competenza sempre più richiesta, da mettere subito in pratica.

Image

Materie

Progettare un intervento formativo finanziato richiede competenze specifiche, capacità di lettura del contesto e padronanza degli strumenti tecnici. Questo corso fornisce le basi per elaborare proposte progettuali efficaci, valutare la fattibilità degli interventi e gestire le diverse fasi del ciclo di progetto.

Cosa studierai

🧭 Analisi e valutazione della fattibilità di un progetto

  • Lettura del contesto: vincoli, risorse e obiettivi

  • Principali fondi di finanziamento locali e nazionali

  • Requisiti di ammissibilità, destinatari e criteri di selezione

  • Analisi di coerenza tra idea progettuale e bando

🛠️ Metodologie di progettazione

  • Modelli e approcci: dal Logical Framework al Project Cycle Management (PCM)

  • Strutturazione dell’intervento formativo

  • Terminologia e formulari ufficiali

💰 Pianificazione economica e budgeting

  • Tecniche per la costruzione del budget

  • Calcolo dei costi, co-finanziamento e rendicontazione

  • Preventivazione conforme alle normative dei finanziatori

📊 Gestione operativa del progetto

  • Ciclo di vita del progetto: dalla pianificazione alla chiusura

  • Project management: gestione del tempo, dei costi e dei rischi

  • Monitoraggio e valutazione delle attività

  • Tecniche di rendicontazione finale

Image

Destinatari

Il corso è pensato per coloro che, a vario titolo, si occupano di avviare, sviluppare o migliorare progetti, iniziative o programmi per il territorio in cui operano o vivono (a titolo di esempio operatori nel settore della progettazione e gestione dei fondi locali e nazionali, professionisti del settore pubblico e privato, volontari  di associazioni, amministratori locali, consulenti e responsabili di progetti.)

Massimo 14 posti disponibili per ogni edizione.

Image

Orari e modalità di frequenza

Il corso si svolgerà il lunedì e il mercoledì sera dalle 19 alle 22. L'orario preciso sarà definito in accordo con i docenti ad inizio settembre.

Image

Certificazione finale

Se parteciperai ad almeno due terzi del percorso formativo e supererai la prova finale, riceverai un Attestato di Validazione delle Competenze.

Image

Quanto costa?

Il totale del corso sarebbe di 306,00€ ma pagherai solo il 30% ovvero 91,80€ poichè fa parte del Catalogo Formazione Continua Individuale (Voucher assegnato dalla Regione Piemonte.)

Image

Requisiti di ammissione

Sono destinatari del buono formazione per la partecipazione ai corsi approvati nel Catalogo dell'Offerta formativa le persone maggiorenni occupate domiciliate in Piemonte e quelle domiciliate al di fuori del territorio regionale ma occupate presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte, appartenenti alle seguenti categorie:

  1. lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, inambito privato e pubblico;
  2. lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensidell'art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dallavigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato epubblico;
  3. lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs.148/2015;
  4. titolari e coadiuvanti d'impresa;
  5. professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi;
  6. lavoratori autonomi titolari di partita IVA, differenti da quelli richiamati alle lettere d) ed e).

Sono inoltre compresi, purché domiciliati in Piemonte o impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte:

g) tirocinanti (solo tirocinio extracurricolare);

h) lavoratori socialmente utili;

i) dottorandi, specializzandi, titolari di borse di ricerca.

Image

Hai dei dubbi?

Clicca su “Richiedi informazioni” o "Contatta CFP" e ti risponderemo al più presto.