Hey cyclist!
If you need advice or help use the chat. The Cfp Cemon team is at your disposal.

Contact us Cfp 💬
Duration
Image
1000 ore
Diurno
Registration
Image
Parzialmente finanziato
Stage
Image
440 ore
Stage in azienda
Teaching location
Image
Fossano
Corso di Prima Formazione
Corso per Assistenti Familiari
Corso di Prima Formazione
March 18, 2025 a Fossano
Operatore socio-sanitario
FSE
Image

Obiettivo del corso

Il percorso è finalizzato a conseguire la qualifica di Operatore socio-sanitario, una figura che può lavorare sia nel settore sociale che in quello sanitario, per soddisfare i bisogni primari della persona e favorirne il benessere e l’autonomia.

Image

Requisiti di ammissione

I requisiti sono indicati nel bando. (puoi scaricarlo qui)

Tuttavia i requisiti principali sono:

  • Essere maggiorenni, in possesso di licenza di scuola secondaria di I grado (scuola media inferiore); (Qualifica di Assistente Familiare obbligatoria solo per il corso di Fossano) per i cittadini italiani/comunitari/di Paesi equiparati il titolo di studio conseguito all’estero deve essere esibito con dichiarazione di equipollenza; per i cittadini extracomunitari non è possibile la dichiarazione di equipollenza e devono presentare un titolo di studio conseguito in Italia (comunicazione Regione Piemonte prot. n. 35995 del 01/08/2013);
  • I cittadini stranieri devono possedere una competenza linguistica almeno pari al livello B1[1]. Tale competenza dovrà essere verificata/valutata dall'operatore presso il quale dovrà sostenere la selezione per l'ammissione al corso
  • I cittadini stranieri devono essere in possesso del regolare permesso di soggiorno;

 

[1] Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER)

Prova di ammissione

L’ammissione al corso è subordinata al superamento della prova di selezione composta da:

  • prova scritta (un questionario composto da n° 40 domande a risposta chiusa su argomenti di cultura generale, attualità, logica, aritmetica, geografia, cultura generale sulla salute e lingua italiana).
  • prova orale (una simulazione relativa all'analisi di un caso sottoposto al/la candidato/a che può essere richiesta in forma scritta o in forma orale insieme al colloquio; un colloquio finalizzato alla valutazione di alcuni prerequisiti ritenuti utili allo svolgimento della professione quali capacità di comunicazione e di relazione, sensibilità alle problematiche socio-sanitarie, motivazione e attitudine, disponibilità al confronto, autonomia e iniziativa, una prova per verificare/valutare la competenza linguistica dei candidati stranieri. )

Ulteriori informazioni sulla selezione nel bando. (puoi scaricarlo qui)

Image

Certificazione finale

Al termine del corso i partecipanti che non abbiano superato il 10% delle assenze sul monte ore complessivo sosterranno  una prova di idoneità di fronte ad una Commissione esaminatrice costituita ai sensi dell’art. 24 - L.R. n. 63/1995 e s.m.i.

Ai corsisti idonei verrà rilasciato un attestato di qualifica professionale ai sensi e per gli effetti dell’art. 14 - L. 845/1978.

Image

Quanto costa?

Sulla base delle disposizioni contenute all’art. 53 del Regolamento. (UE) 2021/1060 e delle normative vigenti e, nello specifico, del “Buono Formazione O.S.S.” di cui alla D.D. n. 272 del 26/05/2022, viene definita la quota a carico del partecipante commisurata alle seguenti Fasce I.S.E.E.:

  FASCIA ISEE Quota a carico del partecipante %
1 Fino a 10.000,00 euro - 0%
2 10.000,01 – 20.000 euro 750,00 € 50%
3 Oltre 20.000,01 euro 1.500,00 € 100%

La mancata presentazione dell’I.S.E.E. ordinario comporterà il pagamento dell’intera quota (pari a € 1500,00). Per gli ammessi al corso, come da normativa vigente, è richiesta una marca da bollo da € 16,00 da presentare in sede di esame finale.

Bando footer