Hey cyclist!
If you need advice or help use the chat. The Cfp Cemon team is at your disposal.

Contact us Cfp 💬
Registration
Image
A pagamento
May 5, 2025 a Niella Tanaro

60,00 €

Iva esente
Pizza Napoletana
Image

Obiettivo del corso

Immagina di poter creare una autentica pizza napoletana: dall’impasto alla cottura farai un viaggio nella tradizione alla ricerca dei segreti che la rendono unica.

Cosa faremo insieme:

  • Le Basi dell'Impasto
    - Storia e caratteristiche della pizza napoletana
    - Gli ingredienti fondamentali: farina, acqua, lievito e sale
    - Tecniche di impasto: metodo diretto e indiretto
    - Maturazione e fermentazione: tempi e temperature
  • Stesura e Formatura
    - Tecniche di stesura a mano senza mattarello
    - Creazione del cornicione perfetto
    - Errori comuni da evitare
  • La Farcitura Tradizionale
    - La scelta degli ingredienti: pomodoro, mozzarella, basilico e olio
    - Differenze tra pizza margherita, marinara e altre varianti classiche
    - L'uso equilibrato dei condimenti
  • La Cottura nel Forno a Legna
    - Caratteristiche del forno napoletano
    - Gestione della temperatura e distribuzione del calore
    - Tecniche di infornata e rotazione della pizza
    - Tempi di cottura e segreti per una pizza perfetta
  • Pratica e Degustazione
    - Preparazione e cottura delle pizze degli studenti
    - Analisi e confronto dei risultati
    - Degustazione e consigli finali.

Orari e modalità di frequenza

Il corso si terrà il 5 Maggio dalle 19 alle 23 a Niella Tanaro

Il Docente

Con 12 anni di esperienza e una passione autentica per l’arte bianca, Mazzone Fabio è un maestro pizzaiolo specializzato nella Pizza Napoletana. Dopo anni di perfezionamento presso la pizzeria Ai Gandolfi, ha affinato tecniche d’impasto e cottura su diversi stili di pizza. Esperto nell’uso di forni a legna ed elettrici, trasmette con dedizione il suo sapere, formando nuovi talenti del settore. Un’occasione imperdibile per imparare dai migliori!

Questo corso è organizzato dal CFPCemon e si terrà presso il suggestivo Forno Comunitario di Niella Tanaro, dove potrai vivere l’esperienza di cucinare in un ambiente autentico.

Con un massimo di 13 partecipanti, garantiamo un’attenzione personalizzata e l’accesso a tutti i materiali didattici necessari.

I posti sono limitati – riserva subito il tuo!