Ciao!
Se hai bisogno di un consiglio o di aiuto utilizza la chat. Il team Cfp Cemon è a tua disposizione.

Contatta Cfp 💬

Programma CERV – Bando 2023 Memoria Europea Call for proposals CERV-2023-CITIZENS-REM

+++Progetti volti a commemorare eventi significativi della storia europea moderna e a sensibilizzare i cittadini su storia, cultura, patrimonio culturale e valori comuni, migliorando la loro comprensione dell'Unione, delle sue origini, finalità, diversità e realizzazioni, compresa l'importanza della comprensione e tolleranza reciproche.

+++Priorità: Sottolineare a potenziare il ruolo, la rappresentatività e la prospettiva femminili in eventi di valenza storica e nei relativi progetti, per promuovere una comprensione della storia europea più equa e sensibile dal punto di vista del genere. Priorità su cui focalizzare il progetto a scelta tra:

  1. Transizione democratica, (ri)costruzione e rafforzamento della società fondata sullo Stato di diritto, sulla democrazia e sui diritti fondamentali
    Focus: passaggio da regime autoritario e totalitario a democrazia nei diversi Paesi europei, somiglianze e differenze tra stati membri, nonché sugli insegnamenti appresi per il futuro per difendere e sostenere valori dell'UE come la democrazia, lo Stato di diritto e i diritti fondamentali.
  2. Rafforzare la memoria dell'Olocausto, del genocidio, dei crimini di guerra e contro l'umanità per consolidare la democrazia nell'UE
    Focus: analisi comprensiva di crimini specifici, quali l'Olocausto, i crimini totalitari o altri crimini del XX secolo come i genocidi, i crimini di guerra e quelli contro l'umanità, nonché i movimenti della Resistenza. Proporre nuovi modi di ricordarli ed educare, per proteggere la società dalle minacce ricorrenti di odio & discriminazione. Ammissibili: sviluppo di reti di giovani Ambasciatori europei della memoria; digitalizzazione di materiale storico e testimonianze a fini educativi e formativi.
  3. Migrazione, decolonizzazione e società europee multiculturali
    Focus: esaminare il lascito del colonialismo, dentro e fuori dall'Europa, e il suo impatto sulle società multiculturali europee contemporanee; vissuto comune europeo di migrazione collegato a eventi come guerre, periodi di transizione, colonizzazione e decolonizzazione, effetti economici, persecuzioni o altro.
  4. Integrazione europea e sue realizzazioni più significative
    Focus: esaminare e promuovere i momenti determinanti e i punti di riferimento dell'integrazione europea, la sua storia e l’impatto sulla vita quotidiana degli europei; risalto ai diritti specifici garantiti nell'Unione e risultati specifici come la moneta unica o su momenti determinanti come l'adesione di Paesi.

I progetti finanziati dal bando dovranno inoltre sostenere le seguenti iniziative politiche dell’UE: Strategia dell'UE per combattere l'antisemitismo e promuovere la vita ebraica 2021-2030, Piano d'azione dell'UE contro il razzismo 2020-2025, Quadro strategico dell'UE per l'uguaglianza, l'inclusione e la partecipazione dei Rom.

Programma CERV – Bando 2023 Gemellaggio di città Call for proposals Town Twinning (CERV-2023-CITIZENS-TOWN-TT)

+++Progetti volti a favorire gli scambi tra cittadini di Paesi diversi, creando awareness sulla ricchezza dell’ambiente culturale e linguistico europeo e quindi contribuendo a promuovere la diversità culturale, il dialogo, il rispetto e la comprensione reciproca e a sviluppare opportunità di partecipazione civica a livello europeo.

+++Priorità: Il bando intende finanziare progetti che ingaggino i cittadini con un approccio bottom-up con focus su una o più delle tematiche chiave del programma CERV, tra cui, in particolare:

  1. L’UE costruita sulla solidarietà: solidarietà tra cittadini, transfrontaliera tra Stati membri e attraverso azioni di sostegno all'interno e all'esterno dell'UE. Focus: superare i pregiudizi delle diverse percezioni nazionali, promuovendo la comprensione reciproca e dando vita a forum in cui discutere soluzioni comuni in modo costruttivo; accrescere la consapevolezza dell'importanza di rafforzare il processo di integrazione europea basato sulla solidarietà e sui valori dell’UE.
  2. L’Europa che i cittadini vogliono. Dibattiti sostenuti sulla base di risultati specifici dell'UE e sulle lezioni apprese dalla storia e dall'integrazione europea. Focus: riflettere sulle tendenze attuali, fronteggiare l'euroscetticismo e suggerire azioni all'UE per promuovere il senso di appartenenza e migliorare la comprensione dei vantaggi dell'UE tra i cittadini, per rafforzare la coesione sociale e politica dell'Unione.

Le attività del gemellaggio possono consistere in: workshop, seminari, conferenze; attività di formazione; incontri di esperti; attività di sensibilizzazione; eventi culturali, festival, mostre; raccolta e consultazione di dati (disaggregati per sesso); sviluppo, scambio e diffusione di buone pratiche tra le autorità pubbliche e le organizzazioni della società civile; sviluppo di strumenti di comunicazione e uso dei social media.

Le attività devono svolgersi in uno dei Paesi coinvolti nel progetto. Gli eventi del gemellaggio devono coinvolgere un minimo di 50 partecipanti diretti, di cui almeno 25 "partecipanti invitati/internazionali", ovvero delegazioni provenienti dai Paesi interessati dal progetto diversi dal Paese che ospita l’evento.

Programma CREA – Culture Moves Europe Call per organizzazioni ospitanti per residenze artistiche e culturali

+++Obiettivi del progetto di residenza, da selezionare fino a un max di 2 tra i seguenti:

  1. Esplorare: condurre ricerca e investigare su un tema specifico o su un nuovo concetto
  2. Creare: ingaggiare partecipanti in un processo di creazione collettiva con l’intento di produrre una nuova opera artistico-culturale
  3. Imparare: aumentare skill e competenze dei partecipanti attraverso processi di apprendimento informale e/o collaborazione con specialisti
  4. Connettere: sviluppare una rete professionale, rafforzare lo sviluppo professionale dei partecipanti, ingaggiare nuove audiences
  5. Trasformare: contribuire al cambiamento della società in linea con i valori & principi del New European Bauhaus (NEB)

Dettaglio residenze NEB: il NEB è un’iniziativa creativa e interdisciplinare che connette il Green Deal con gli spazi e le esperienze dei cittadini europeo, invitandoli a immaginare un futuro migliore attraverso:

  • 3 valori chiave: bellezza, sostenibilità, collaborazione
  • 3 approcci chiave: partecipatorio, multi-livello, transdisciplinare
  • 3 livelli d’impatto: trasformazione di spazi in loco; trasformazione dell’ambiente abilitante per l’innovazione; diffusione di nuovi significati. Ciò è reso possibile dal ruolo chiave della cultura nell’ispirare il cambiamento sociale, mettendo in dubbio prospettive e mentalità obsolete

Informazioni logistiche sui progetti di residenza:

  1. Le residenze hanno durata min 22 giorni, max 300 giorni
  2. I selezionati devono partecipare alla residenza nelle stesse date per la stessa durata di tempo
  3. Le residenze devono essere continue, e ogni partecipante deve presenziare min 70% del tempo
  4. Tre categorie di durata previste per le residenze: short-term, 22 giorni (ca 68% del budget totale); medium-term, 120 giorni (ca. 22% budget tot); long-term, 121-300 giorni (ca 10% budget tot). Per tutte e tre le categorie, il travel time è escluso
  5. Consentito per i partecipanti di arrivare fino a 14 giorni prima dell’inizio e andarsene fino a 14 giorni dopo la fine della residenza