Programma CERV – Bando 2023 Memoria Europea
Call for proposals CERV-2023-CITIZENS-REM
+++Progetti volti a commemorare eventi significativi della storia europea moderna e a sensibilizzare i cittadini su storia, cultura, patrimonio culturale e valori comuni, migliorando la loro comprensione dell'Unione, delle sue origini, finalità, diversità e realizzazioni, compresa l'importanza della comprensione e tolleranza reciproche.
+++Priorità: Sottolineare a potenziare il ruolo, la rappresentatività e la prospettiva femminili in eventi di valenza storica e nei relativi progetti, per promuovere una comprensione della storia europea più equa e sensibile dal punto di vista del genere. Priorità su cui focalizzare il progetto a scelta tra:
I progetti finanziati dal bando dovranno inoltre sostenere le seguenti iniziative politiche dell’UE: Strategia dell'UE per combattere l'antisemitismo e promuovere la vita ebraica 2021-2030, Piano d'azione dell'UE contro il razzismo 2020-2025, Quadro strategico dell'UE per l'uguaglianza, l'inclusione e la partecipazione dei Rom.
+++Progetti volti a favorire gli scambi tra cittadini di Paesi diversi, creando awareness sulla ricchezza dell’ambiente culturale e linguistico europeo e quindi contribuendo a promuovere la diversità culturale, il dialogo, il rispetto e la comprensione reciproca e a sviluppare opportunità di partecipazione civica a livello europeo.
+++Priorità: Il bando intende finanziare progetti che ingaggino i cittadini con un approccio bottom-up con focus su una o più delle tematiche chiave del programma CERV, tra cui, in particolare:
Le attività del gemellaggio possono consistere in: workshop, seminari, conferenze; attività di formazione; incontri di esperti; attività di sensibilizzazione; eventi culturali, festival, mostre; raccolta e consultazione di dati (disaggregati per sesso); sviluppo, scambio e diffusione di buone pratiche tra le autorità pubbliche e le organizzazioni della società civile; sviluppo di strumenti di comunicazione e uso dei social media.
Le attività devono svolgersi in uno dei Paesi coinvolti nel progetto. Gli eventi del gemellaggio devono coinvolgere un minimo di 50 partecipanti diretti, di cui almeno 25 "partecipanti invitati/internazionali", ovvero delegazioni provenienti dai Paesi interessati dal progetto diversi dal Paese che ospita l’evento.
+++Obiettivi del progetto di residenza, da selezionare fino a un max di 2 tra i seguenti:
Dettaglio residenze NEB: il NEB è un’iniziativa creativa e interdisciplinare che connette il Green Deal con gli spazi e le esperienze dei cittadini europeo, invitandoli a immaginare un futuro migliore attraverso:
Informazioni logistiche sui progetti di residenza: