È possibile candidarsi dalle 12 del 05/02/2025 alle 12 del 19/02/2025 compilando il modulo on line.
È online l'avviso pubblico per accedere al corso Operatore Socio Sanitario ai sensi della D.G.R. n. 3-5145 del 31/05/2022 in avvio presso la nostra sede di Fossano
Il pulsante per le candidature è in coda al testo.
DIRETTIVA “OFFERTA FORMATIVA REGIONALE PER LA QUALIFICA DI OPERATORE SOCIO SANITARIO” di cui alla D.G.R. n. 3-5145 del 31/05/2022 - Avviso per il finanziamento di “corsi per Operatore Socio Sanitario – Periodo 2022/2024 D.D. n° 330 del 21/06/2022 - A.F. 2022/2024 - n. 1 CORSI DI PRIMA FORMAZIONE PER O.S.S. (OPERATORE SOCIO SANITARIO) ai sensi della D.G.R. n° 46-5662 del 25.03.2002:
N. 25 POSTI A FOSSANO
L’Operatore Socio – Sanitario (O.S.S.) è l’operatore che, a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzata a:
Maggiori informazioni sulla figura professionale O.S.S. e sui contenuti dell’attività formativa sono disponibili presso le segreterie del CFPCemon.
Il Centro di Formazione Professionale Cebano Monregalese in convenzione con l’A.S.L. CN1 e il Consorzio Monviso Solidale, vista la D.D. Regione Piemonte n° 330 del 21/06/2022, organizza per l’anno formativo 2022/2023 n° 1 corso di prima formazione per Operatore Socio-Sanitario che si svolgerà presso CFPCemon di Fossano in Via Circonvallazione, 13
Il corso della durata di 1000 ore (545 lezioni teoriche, 440 stage e 15 esame finale) è destinato a:
[1] Ai fini di questa Direttiva, si assume la definizione di “disoccupati” ai sensi dell’art. 19, comma 1, del D.lgs. 14 settembre 2015, n. 150, che comprende “non occupati” o “impegnati in attività lavorative scarsamente remunerative” nei limiti previsti dalla legislazione vigente, come specificato dalla Circolare ANPAL n.1 del 23 luglio 2019 (“Regole relative allo stato di disoccupazione alla luce del d.l. n. 4/2019 convertito con modificazioni dalla l. n. 26/2019”), che fornisce le regole relative alla gestione dello stato di disoccupazione, alla luce delle novità introdotte dall’articolo 4, comma 15-quater del d.l. 28 gennaio 2019, n. 4 (convertito con modificazioni dalla Legge 28 marzo 2019, n. 26). Dal 30 marzo 2019 sono in stato di disoccupazione le persone che rilasciano la DID e che alternativamente soddisfano uno dei seguenti requisiti: - non svolgono attività lavorativa sia di tipo subordinato che autonomo; - sono lavoratori il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo corrisponde a un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’articolo 13 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al D.P.R. n. 917/1986
I requisiti richiesti sono i seguenti:
Per gli ammessi al corso è richiesto il possesso del certificato di idoneità alla mansione rilasciato dal “Medico competente” dell’Agenzia Formativa.
FREQUENZA: obbligatoria. Sono ammessi all’esame finale i corsisti che non abbiano superato il 10% delle assenze sul monte ore complessivo.
QUALIFICA PROFESSIONALE: Al termine del corso i partecipanti dovranno sostenere una prova di idoneità di fronte ad una Commissione esaminatrice costituita ai sensi dell’art. 24 - L.R. n. 63/1995 e s.m.i. Ai corsisti idonei verrà rilasciato un attestato di qualifica professionale ai sensi e per gli effetti dell’art. 14 - L. 845/1978.
COSTI DI FREQUENZA: Sulla base delle disposizioni contenute all’art. 53 del Regolamento. (UE) 2021/1060 e delle normative vigenti e, nello specifico, del “Buono Formazione O.S.S.” di cui alla D.D. n. 272 del 26/05/2022, viene definita la quota a carico del partecipante commisurata alle seguenti Fasce I.S.E.E.:
La mancata presentazione dell’I.S.E.E. ordinario comporterà il pagamento dell’intera quota (pari a € 1.500,00). Per gli ammessi al corso, come da normativa vigente, è richiesta una marca da bollo da € 16,00 da presentare in sede di esame finale.
Le domande devono essere presentate compilando il modulo on line, che sarà attivo dalle ore 12.00 di mercoledì 05/02/2025 alle ore 12.00 di mercoledì 19/02/2025.
La domanda si compila on-line cliccando sul seguente collegamento:
Nella domanda il/la candidato/a dovrà indicare un indirizzo di posta elettronica personale e univoco.
Sempre durante la compilazione della domanda dovrà associare:
L’incontro di orientamento si terrà il giorno
Mercoledì 19 febbraio 2025 alle ore 15:00
presso il CFPCemon di Fossano, in Via Circonvallazione n. 13
Per accedere all’incontro e alle successive prove di selezione è obbligatorio presentarsi muniti di documento di riconoscimento in corso di validità e codice fiscale.
Contestualmente all’orientamento obbligatorio, i candidati che intendono sostenere la prova di selezione devono presentare la seguente documentazione:
Per le persone disoccupate dichiarazione di disoccupazione del Centro per l’Impiego
Si ricorda di presentarsi all’incontro con 30 minuti di anticipo per la verifica dei documenti di accesso richiesti.
L’ammissione al corso è subordinata al superamento della prova di selezione che si terrà a partire dal giorno Giovedì 20 febbraio 2025.
Gli orari e le modalità di convocazione saranno comunicati durante l’incontro di orientamento obbligatorio.
Per l’accesso alle prove è obbligatorio essere muniti di Carta d’identità in corso di validità e codice fiscale.
La selezione è composta da:
Dopo la pubblicazione della graduatoria finale, verranno comunicate via mail ai/alle candidati/e selezionati le modalità per il perfezionamento dell’iscrizione al corso.
Per informazioni rivolgersi:
CFP Cebano Monregalese –Via Circonvallazione 13, Fossano - tel. 0172/646097
Fossano, 05/02/2024
IL DIRETTORE GENERALE
Marco Lombardi
L’ISEE con validità annuale è la base normativa su cui si determina il costo del corso come disposto dalla D.G.R. n. 3-5145 del 31/05/2022 Regione Piemonte.
La mancata presentazione dell’ISEE determina l’inserimento del corsista nella fascia più alta di costo. La mancata presentazione dell’ISEE entro la data di sottoscrizione del contratto formativo determina la rinuncia del corsista a presentare tale documento, anche in un secondo momento, configurandosi come autonoma volontà negoziale del corsista.