Ciao!
Se hai bisogno di un consiglio o di aiuto utilizza la chat. Il team Cfp Cemon è a tua disposizione.

Contatta Cfp 💬
Sapevi che oggi il principale ostacolo allo sviluppo delle energie rinnovabili è la loro scarsa accettazione da parte delle comunità locali?

I progetti sviluppati in collaborazione con i residenti e gli attori del territorio, nel rispetto dell’ambiente e attraverso un processo di concertazione, risultano molto più condivisi e ben accolti ed è proprio da questo punto che nasce il progetto Iniziativa Transalpina di Appropriazione Cittadina e di Amministrazione Energetica

I partner:

Altri beneficiari del progetto saranno:

  • Amministratori: sindaci e assessori all'ambiente e alla transizione energetica in carica nei comuni, nelle comunità di comuni e nelle agglomerazioni urbane;
  • Rappresentanti di enti e organizzazioni legate alla tematica energetica;
  • Tecnici impiegati in enti pubblici e nelle amministrazioni locali;
  • Promotori di progetti cittadini e iniziative partecipative;
  • Stakeholder e cittadini coinvolti o interessati alle energie rinnovabili nelle aree coperte dal progetto ITACA

Gli attori transalpini che sostengono lo sviluppo delle energie rinnovabili (FER) si trovano di fronte a problemi di accettazione dei progetti esistenti. L'assenza di appropriazione territoriale dei grandi impianti (parchi fotovoltaici a terra, microidraulici, unità di metanizzazione...) genera un degrado dei paesaggi e degli ecosistemi, portando ad un crescente rifiuto di questi progetti e alla loro inaccettabilità a lungo termine.

Il microprogetto ITACA mira a rafforzare l'accettazione locale delle energie rinnovabili favorendo gli scambi tra attori transalpini e sviluppare scenari energetici più sostenibili, adatti alle specifiche esigenze locali.

Le esperienze acquisite nei dipartimenti francesi delle Alpes-de-Haute-Provence e delle Hautes-Alpes, insieme a quelle della provincia di Cuneo in Piemonte, offrono una ricca base di conoscenze, esempi concreti e competenze utili per affrontare le sfide sul territorio. Per facilitare la condivisione di queste esperienze, il progetto prevede due viaggi di studio.

Durante questi viaggi, amministratori, tecnici e promotori di progetti delle due aree francesi visiteranno le realizzazioni e incontreranno gli attori della provincia di Cuneo, e viceversa.

Al termine dei viaggi, verrà organizzato un webinar e saranno creati dei documenti di sintesi (schede di capitalizzazione). Inoltre, sarà messo a disposizione uno spazio online per raccogliere e condividere tutte le risorse accumulate.

Obiettivi del progetto

  • Organizzazione di due viaggi di studio: uno in provincia di Cuneo per amministratori e tecnici francesi (sindaci, esperti ambientali, promotori di progetti locali); uno in Francia per operatori italiani, per conoscere iniziative e soluzioni locali.
  • Produzione di schede tecniche e risorse online per diffondere le conoscenze acquisite.
  • Realizzazione di un webinar finale per condividere i risultati e riflettere sul futuro delle energie rinnovabili nei territori coinvolti.

Impatto e risultati

La cooperazione avviata dal progetto ITACA favorirà la condivisione e la valorizzazione delle tecnologie e delle competenze francesi e italiane, ispirando entrambi i lati del confine nella progettazione di iniziative future.

Grazie ai risultati ottenuti dal progetto ITACA, sarà possibile immaginare nuovi progetti innovativi, adattati ai territori italo-francesi coinvolti nel progetto e in grado di rispondere alle sfide attuali che entrambi i Paesi stanno affrontando (cfr. sezione sulla sostenibilità del progetto).

Énergie Partagée è consapevole dell'impatto positivo dei viaggi di studio, avendone già organizzati in passato, tra cui uno in Lozère nell’ambito del progetto LEADER "RAIPONCE" (Réseau d’Apprentissages et d’Innovations de POrteurs d’ÉNergie CitoyEnne) (cfr. allegato scheda di capitalizzazione).

Questi viaggi di studio rappresentano uno dei mezzi più efficaci per ispirare i professionisti del settore, stimolando al contempo creatività e innovazione. Nulla può sostituire l’esperienza diretta sul campo, che permette di ampliare le prospettive personali e di rafforzare le connessioni professionali.

 

Interreg ALCOTRA è un programma finanziato dall'Unione Europea che mira a rafforzare la coesione tra le regioni frontaliere francesi e italiane.

ALCOTRA è finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e sostiene progetti che contribuiscono alla crescita economica e sociale dei territori transfrontalieri franco-italiani.

La sfida di ALCOTRA è quella di rispondere alle esigenze comuni delle popolazioni vicine, dando vita a iniziative che rispettino le differenze culturali, il patrimonio naturale e contribuiscano alla sfida della trasformazione digitale.