Con questo corso AISPA intente offrire l’opportunità agli amministratori ed a tutti coloro interessati alla materia, di acquisire le competenze chiave per assumere, con maggiore consapevolezza, il ruolo di rappresentanza e di governo dell’ente locale in un contesto storico in cui la gestione dell’interesse pubblico, lo sviluppo locale e l’erogazione efficiente di servizi ai cittadini è cruciale per il bene della comunità, dando così motivo per rivalutare il ruolo della partecipazione attiva nella società civile e degli stessi amministratori.
Il percorso di formazione completo prevede una durata di 22 ore distribuite tra otto lezioni che si terranno nella sede del C.F.P. di Fossano (Via Circonvallazione 13, Fossano CN). Di queste, sette lezioni si svolgeranno in orario serale infrasettimanale della durata media di 2,5 ore a partire dalle h 18:00; mentre l’ottava lezione si svolgerà il sabato mattina a partire dalle h 09:00.
Le attività saranno svolte in modalità mista: per alcuni incontri è obbligatoria la presenza in aula, in altri vi è la possibilità di seguire la lezione anche da remoto. Per seguire la lezione da remoto (tra quelle in cui è previsto il collegamento) occorre che ogni partecipante lo comunichi anticipatamente almeno 48 ore prima l’inizio della lezione. I docenti terranno le lezioni in presenza, salvo che i partecipanti tutti comunichino che si collegheranno online per quel giorno.
I docenti sono esperti di diversa estrazione e provenienza: professori universitari, dirigenti di enti locali, consulenti esperti di comprovato valore ed esperienza.
Amministratori comunali (Sindaci, Assessori, Consiglieri Comunali), dipendenti di enti locali e tutti coloro che hanno interesse a conoscere il funzionamento dell’amministrazione locale o che si stanno preparando ad affrontare un concorso pubblico.
Al termine di ogni lezione verrà rilasciato un attestato di partecipazione, pertanto verranno prese firme di presenza sia in entrata che in uscita.
É prevista una quota forfettaria di partecipazione “una tantum” di 50,00 € da versare all’atto di iscrizione. La quota potrebbe venire annullata qualora si riescano a reperire i contributi necessari a completa copertura dell’iniziativa.
Corso organizzato in collaborazione con A.I.S.P.A. e con il Patrocinio della Provincia di Cuneo.
Verrà attivato se raggiungeremo il numero minino di 12 adesioni.
Max 20 posti disponibili assegnati in base all'ordine di arrivo delle domande