Ciao!
Se hai bisogno di un consiglio o di aiuto utilizza la chat. Il team Cfp Cemon è a tua disposizione.

Contatta Cfp 💬
Durata
Image
22 ore
Preserale
Iscrizione
Image
A pagamento
Sede di svolgimento
Image
Fossano
10 ottobre 2025 a Fossano

50,00 €

Iva inclusa 22%
Conoscere le amministrazioni locali 2.0
Image

Obiettivo del corso

Con questo corso AISPA intente offrire l’opportunità agli amministratori ed a tutti coloro interessati alla materia, di acquisire le competenze chiave per assumere, con maggiore consapevolezza, il ruolo di rappresentanza e di governo dell’ente locale in un contesto storico in cui la gestione dell’interesse pubblico, lo sviluppo locale e l’erogazione efficiente di servizi ai cittadini è cruciale per il bene della comunità, dando così motivo per rivalutare il ruolo della partecipazione attiva nella società civile e degli stessi amministratori.

Gli obiettivi di dettaglio:

  • Acquisire conoscenze teoriche ed abilità pratico-metodologiche per rafforzare la consapevolezza del ruolo assunto e per esercitare in modo efficace compiti amministrativi conseguenti.
  • Approfondire conoscenze ed acquisire competenze su temi specifici che un amministratore si trova a dover affrontare nel corso del mandato insieme ai funzionari preposti.
  • Fare conoscenza con docenti, esperti e colleghi con i quali allargare la rete di relazioni professionali e poter crescere nel confronto tra pari.
  • Fare squadra con altri amministratori/partecipanti al corso.
  • Avvicinare i cittadini alla vita amministrativa per sensibilizzarli in modo consapevole alla gestione della “cosa pubblica”
Image

Orari e modalità di frequenza

Il percorso di formazione completo prevede una durata di 22 ore distribuite tra otto lezioni che si terranno nella sede del C.F.P. di Fossano (Via Circonvallazione 13, Fossano CN). Di queste, sette lezioni si svolgeranno in orario serale infrasettimanale della durata media di 2,5 ore a partire dalle h 18:00; mentre l’ottava lezione si svolgerà il sabato mattina a partire dalle h 09:00.

Le attività saranno svolte in modalità mista: per alcuni incontri è obbligatoria la presenza in aula, in altri vi è la possibilità di seguire la lezione anche da remoto. Per seguire la lezione da remoto (tra quelle in cui è previsto il collegamento) occorre che ogni partecipante lo comunichi anticipatamente almeno 48 ore prima l’inizio della lezione. I docenti terranno le lezioni in presenza, salvo che i partecipanti tutti comunichino che si collegheranno online per quel giorno.

Image

Materie

Lezione 1 ANTICORRUZIONE, TRASPARENZA, INCONFERIBILITÁ ED INCOMPATIBILITÁ DEGLI INCARICHI - Interesse pubblico e creazione del valore pubblico nella P.A. - L’etica e la legalità come dimensione del valore pubblico. - Trasparenza, partecipazione dei cittadini, accesso agli atti. - Ruolo del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza. - Il conflitto di interessi - Cause di inconferibilità ed incompatibilità negli incarichi: assetto a regime, casi specifici e novità.
2,5
Lezione 2 AMMINISTRAZIONE DIGITALE: STRUMENTI, SICUREZZA, MODELLI ORGANIZZATIVI E I.A. - La sezione "Amministrazione Trasparente" e obblighi di pubblicazione. - Agenzia per l'Italia Digitale. - PagoPA. - Identità digitale. - Sicurezza informatica. - Modelli organizzativi per la transizione digitale. - Divario digitale. - Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale
2,5
Lezione 3 URBANISTICA: ELEMENTI PER LA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO - Piano Territoriale Regionale. - Piano Provinciale di Coordinamento. - Piano Paesaggistico. - Altri livelli di pianificazione sovraordinata. - Pianificazione locale: modalità di approvazione ordinaria e semplificata. - Pianificazione urbanistica generale ed esecutiva: sistema delle competenze. - Il rapporto tra permesso di costruire ed autorizzazione paesaggistica. - Il “Salva-Casa”
2,5
Lezione 4 CONTRATTI PUBBLICI: IL CODICE APPALTI - Il Correttivo al Nuovo Codice Appalti (principali novità). - Procedure e criteri di aggiudicazione degli appalti di lavori, servizi e forniture. - Appalti sotto e sopra soglia - Soccorso istruttorio. - Focus: affidamenti diretti. - Focus: avvalimento e subappalto (i limiti). - Focus: project financing. - Focus: proroghe e rinnovi. - Contratti attivi della P.A.
2,5
Lezione 5 LA GESTIONE DEI SERVIZI LOCALI (S.P.L.) E DEI SERVIZI ALLA PERSONA - Servizi generali di rilevanza economica e della cura della persona. - Gestione dei servizi pubblici locali, nel particolare la gestione “in-house” - Servizi in ambito territoriale. - Servizi socio-assistenziali. - Il Terzo Settore (cenni).
2,5
Lezione 6 EUROPROGETTAZIONE E BANDI DI FINANZIAMENTO - Progettazione e pianificazione strategica. - Gestione di un bando di finanziamento. - Gestione di una rendicontazione. - Bandi territoriali. - Guida all’europrogettazione.
2,5
Lezione 7 BILANCIO E GESTIONE FINANZIARIA DELL’ENTE LOCALE - Programmazione ai fini del controllo della spesa, della prevenzione della corruzione, del monitoraggio degli standard di efficienza. - Ciclo e strumenti di programmazione finanziaria. - Bilancio annuale, pluriennale e piano esecutivo di gestione. - Principi contabili di governo delle entrate, delle spese e gli equilibri. - Principi di gestione contabile: accertamento delle entrate ed impegno delle spese. - Spese di investimento.
2,5
Lezione 8 GESTIONE DEL PERSONALE (mattinata dedicata) Prima parte: Il personale della P.A. Seconda parte: Leadership e gestione del gruppo - Contratti di lavoro nella P.A. (prima parte) - Mobilità e concorsi (prima parte) - Gestione del gruppo e motivazione (seconda parte) - Gestione di una riunione/incontro (seconda parte)
4

I docenti sono esperti di diversa estrazione e provenienza: professori universitari, dirigenti di enti locali, consulenti esperti di comprovato valore ed esperienza.

Image

Destinatari

Amministratori comunali (Sindaci, Assessori, Consiglieri Comunali), dipendenti di enti locali e tutti coloro che hanno interesse a conoscere il funzionamento dell’amministrazione locale o che si stanno preparando ad affrontare un concorso pubblico.

Image

Certificazione finale

Al termine di ogni lezione verrà rilasciato un attestato di partecipazione, pertanto verranno prese firme di presenza sia in entrata che in uscita.

Image

Quanto costa?

É prevista una quota forfettaria di partecipazione “una tantum” di 50,00 € da versare all’atto di iscrizione. La quota potrebbe venire annullata qualora si riescano a reperire i contributi necessari a completa copertura dell’iniziativa.

Corso organizzato in collaborazione con A.I.S.P.A. e con il Patrocinio della Provincia di Cuneo.

Verrà attivato se raggiungeremo il numero minino di 12 adesioni. 

Max 20 posti disponibili assegnati in base all'ordine di arrivo delle domande

Bando footer