Ciao!
Se hai bisogno di un consiglio o di aiuto utilizza la chat. Il team Cfp Cemon è a tua disposizione.

Contatta Cfp 💬
Durata
Image
60 ore
Serale
Iscrizione
Image
Parzialmente finanziato
Sede di svolgimento
Image
Ceva
Livello elementare A2
Livello post Intermedio
Livello elementare A2
Livello pre intermedio
Data da definire a Ceva
Altre date disponibili

229,50 €

Iva esente
Corso di inglese per occupati
FSE

🗓️ PROSSIMA PARTENZA: AUTUNNO 2025

Per partecipare al corso è necessario riservare il proprio posto entro il 10 settembre.
Non ti verrà richiesto nessun pagamento in questa fase di pre-iscrizione al corso.

Image

Quanto costa?

Il totale del corso sarebbe 765€ ma pagherai solo il 30% ovvero 229,5€ poichè fa parte del Catalogo Formazione Continua Individuale (Voucher assegnato dalla Regione Piemonte.)

Image

Orari e modalità di frequenza

Il mercoledì sera dalle 19.00 alle 22.00 (per informazioni dettagliate e conferma rivolgersi alle nostre accoglienze o clicca su "Richiedi informazioni")

Image

Materie

Questo corso di inglese base è pensato per fornire le competenze fondamentali utili a comunicare nelle situazioni quotidiane, comprendere messaggi semplici, scrivere testi brevi e affrontare conversazioni di base in contesti personali, scolastici o di viaggio.

Cosa studierai

🔤 Elementi di fonetica

  • Suoni vocalici e consonantici

  • Pronuncia di fonemi, parole e frasi semplici

  • Allenamento all’ascolto e riproduzione corretta dei suoni

📚 Lessico di base

  • Vocabolario quotidiano: numeri, orari, mestieri, famiglia, casa, scuola, tempo libero, cibo, abbigliamento

  • Ascolto di conversazioni comuni e contestualizzate

🧱 Elementi di sintassi

  • Struttura della frase: soggetto, predicato, oggetto

  • Frasi affermative, negative e interrogative

  • Punteggiatura e costruzione logica del periodo

  • Lettura guidata di testi brevi (lettere personali, cartelli, messaggi, annunci)

📖 Grammatica di base

  • Parti del discorso: articoli, sostantivi, aggettivi, pronomi

  • Verbi regolari e irregolari nei tempi verbali semplici

  • Preposizioni, congiunzioni e avverbi di tempo

  • Costruzione di frasi corrette e messaggi scritti

💬 Tecniche di conversazione

  • Formule di saluto, presentazione e richiesta informazioni

  • Espressioni per accettare, rifiutare, proporre, reagire emotivamente

  • Situazioni pratiche: ordinazioni, acquisti, prenotazioni, appuntamenti

  • Descrivere persone, luoghi, oggetti

🧳 Microlingua per la vita quotidiana

  • Dialoghi e vocabolario per: albergo, ristorante, agenzia viaggi, negozi, mezzi di trasporto

  • Frasi utili per muoversi in città e all’estero

📔 Strumenti per lo studio autonomo

  • Uso del dizionario bilingue e glossari digitali

  • Risorse online per la traduzione e la pronuncia

Image

Certificazione finale

Se parteciperai ad almeno due terzi del percorso formativo e supererai la prova finale, riceverai un Attestato di Validazione delle Competenze.

Image

Requisiti di ammissione

Sono destinatarie del buono formazione per la partecipazione ai corsi approvati nel Catalogo dell'Offerta formativa le persone maggiorenni occupate domiciliate in Piemonte e quelle domiciliate al di fuori del territorio regionale ma occupate presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte, appartenenti alle seguenti categorie:

  1. lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, inambito privato e pubblico;
  2. lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensidell'art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dallavigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato epubblico;
  3. lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs.148/2015;5Pag 9 di 56
  4. titolari e coadiuvanti d'impresa1;
  5. professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi2;
  6. lavoratori autonomi titolari di partita IVA, differenti da quelli richiamati alle lettere d) ed e).

Sono inoltre compresi, purché domiciliati in Piemonte o impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte:

g) tirocinanti (solo tirocinio extracurricolare);

h) lavoratori socialmente utili;

i) dottorandi, specializzandi, titolari di borse di ricerca.

Image

Hai dei dubbi?

Clicca su “Richiedi informazioni” o "Contatta CFP" e ti risponderemo al più presto.