Vorresti entrare nel mondo dell’Automazione Industriale?
Questo corso, organizzato in collaborazione con l'Istituto Vallauri di Fossano, ti guiderà nell’utilizzo di linguaggi, software e tecniche di programmazione per PLC. Per partecipare con successo sono richieste conoscenze di base di impiantistica e informatica (gestione file, internet, concetti ICT).
In questo corso entrerai nel mondo dell’automazione industriale imparando a programmare un PLC (controllore logico programmabile), ovvero il cuore dei sistemi automatici presenti in moltissimi impianti produttivi. Lavorerai con software professionali per progettare, scrivere ed eseguire semplici programmi di comando e controllo, partendo dalle basi e arrivando a realizzare piccole applicazioni pratiche.
Imparerai anche a gestire l’interfacciamento tra il PLC e i dispositivi esterni (sensori, attuatori, motori), con un occhio alle tecnologie connesse all’Industry 4.0.
Temi principali del corso:
Principi base e campi di applicazione dei PLC
Software e linguaggi di programmazione
Indirizzamento degli ingressi/uscite e gestione del programma
Tecniche di interfacciamento con i dispositivi
Realizzazione di semplici applicazioni automatiche
Introduzione ai dispositivi e alle tecnologie dell’Industria 4.0
Il totale del corso sarebbe di 637,50€ ma pagherai solo il 30% ovvero 191,25€ poichè fa parte del Catalogo Formazione Continua Individuale (Voucher assegnato dalla Regione Piemonte.)
Completamente gratuito per le lavoratrici o per persone con ISEE minore o uguale a 10.000 euro.
Sono destinatari del buono formazione per la partecipazione ai corsi approvati nel Catalogo dell'Offerta formativa le persone maggiorenni occupate domiciliate in Piemonte e quelle domiciliate al di fuori del territorio regionale ma occupate presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte, appartenenti alle seguenti categorie:
Sono inoltre compresi, purché domiciliati in Piemonte o impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte:
g) tirocinanti (solo tirocinio extracurricolare);
h) lavoratori socialmente utili;
i) dottorandi, specializzandi, titolari di borse di ricerca.
Se parteciperai ad almeno due terzi del percorso formativo e supererai la prova finale, riceverai un Attestato di Validazione delle Competenze.
Clicca su “Richiedi informazioni” o "Contatta CFP" e ti risponderemo al più presto.