Ciao!
Se hai bisogno di un consiglio o di aiuto utilizza la chat. Il team Cfp Cemon è a tua disposizione.

Contatta Cfp 💬
Durata
Image
42 ore
Serale
Iscrizione
Image
Parzialmente finanziato
Sede di svolgimento
Image
Mondovì
15 settembre 2025 a Mondovì

160,65 €

Iva esente
Elementi di contabilità aziendale
FSE

🗓️ PROSSIMA PARTENZA: AUTUNNO 2025

Per partecipare al corso è necessario riservare il proprio posto entro il 10 settembre.
Non ti verrà richiesto nessun pagamento in questa fase di pre-iscrizione al corso.

Image

Obiettivo del corso

Questo corso ti guida passo dopo passo nell’acquisizione delle competenze base per gestire i movimenti contabili e redigere semplici bilanci. Attraverso lezioni pratiche e l’utilizzo di un software professionale di contabilità, imparerai a lavorare come si fa in azienda. 

In più, scoprirai strumenti online utili per restare sempre aggiornato sulle normative fiscali, in un settore in continua evoluzione.

Image

Materie

Il corso ti accompagna passo dopo passo nella scoperta delle basi della contabilità, delle norme fiscali, degli strumenti operativi più usati e della documentazione necessaria per registrare, monitorare e valutare l’attività economica di un’azienda.

Cosa studierai

Durante il percorso approfondirai cinque aree principali:

📚 Normativa e contesto aziendale

  • Normativa civilistica e fiscale di riferimento

  • Il concetto di azienda: definizioni e classificazioni

  • Regole fiscali che regolano la contabilità

🧾 Tecniche di rilevazione contabile e software gestionale

  • Contabilità generale e metodo della partita doppia

  • Documenti contabili: fatture, note di credito, operazioni IVA, estero

  • Principali scritture contabili: vendite, incassi, ammortamenti, finanziamenti

  • Il concetto di capitale/patrimonio e la sua composizione

📑 Registri obbligatori

  • Registri contabili da tenere in base alla tipologia di azienda

  • Come compilarli e archiviarli correttamente

📊 Bilancio d’esercizio e analisi economico-finanziaria

  • Redazione e lettura del bilancio d’esercizio

  • Calcolo del risultato d’esercizio

  • Ratei, risconti, rimanenze

  • Nota integrativa e relazione sulla gestione aziendale

🌱 Sostenibilità e cittadinanza attiva

  • Introduzione allo sviluppo sostenibile e all’etica ambientale

  • Legislazione italiana sull’ambiente

  • Buone pratiche quotidiane per ridurre l’impatto ambientale

  • Educazione alle pari opportunità e all’interculturalità

La docente, esperta del settore, condurrà lezioni frontali, esercitazioni pratiche, studio di casi reali: un approccio che unisce teoria e pratica, per imparare facendo. Con l’obiettivo non solo di acquisire competenze, ma di farle proprie e saperle usare nella realtà.

Image

Orari e modalità di frequenza

Il lunedì e il mercoledì sera dalle 19.00 alle 22.00 (per informazioni dettagliate e conferma rivolgersi alle nostre accoglienze o clicca su "Richiedi informazioni")

Image

Certificazione finale

Se parteciperai ad almeno due terzi del percorso formativo e supererai la prova finale, riceverai un Attestato di Validazione delle Competenze.

Image

Quanto costa?

Il totale del corso sarebbe 535,50€ ma pagherai solo il 30% ovvero 160,65€ poichè fa parte del Catalogo Formazione Continua Individuale (Voucher assegnato dalla Regione Piemonte.)

Image

Requisiti di ammissione

Sono destinatarie del buono formazione per la partecipazione ai corsi approvati nel Catalogo dell'Offerta formativa le persone maggiorenni occupate domiciliate in Piemonte e quelle domiciliate al di fuori del territorio regionale ma occupate presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte, appartenenti alle seguenti categorie:

  1. lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, inambito privato e pubblico;
  2. lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensidell'art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dallavigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico;
  3. lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs.148/2015;
  4. titolari e coadiuvanti d'impresa;
  5. professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi;
  6. lavoratori autonomi titolari di partita IVA, differenti da quelli richiamati alle lettere d) ed e).

Sono inoltre compresi, purché domiciliati in Piemonte o impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte:

g) tirocinanti (solo tirocinio extracurricolare);

h) lavoratori socialmente utili;

i) dottorandi, specializzandi, titolari di borse di ricerca.

Image

Hai dei dubbi?

Clicca su “Richiedi informazioni” o "Contatta CFP" e ti risponderemo al più presto.