Per partecipare al corso è necessario riservare il proprio posto entro il 10 settembre.
Non ti verrà richiesto nessun pagamento in questa fase di pre-iscrizione al corso.
Questo corso ti permette di acquisire le basi per lavorare con le macchine utensili tradizionali, partendo dalla lettura del disegno tecnico fino alla realizzazione di componenti meccanici. Imparerai a preparare le macchine, scegliere le attrezzature giuste e portare a termine lavorazioni di precisione.
La lavorazione meccanica è un’attività di precisione che richiede conoscenze tecniche, attenzione ai dettagli e piena consapevolezza degli strumenti che si utilizzano. Questo corso ti accompagna nell’apprendimento delle principali tecniche di lavorazione alle macchine utensili tradizionali, integrando teoria e pratica in un percorso concreto, pensato per introdurti al mondo dell’officina meccanica in modo sicuro e consapevole.
Norme di unificazione (UNI, ISO) e simboli tecnici
Lettura e interpretazione di disegni meccanici
Quote, tolleranze, materiali, trattamenti e funzionamento dei pezzi
Tipologie di lavorazione: taglio, tracciatura, foratura, filettatura, svasatura
Tornitura:
Sgrossatura e finitura
Tornitura cilindrica e conica (interna ed esterna)
Esecuzione gole, smussi, raccordi
Accoppiamenti (albero/boccola), zigrinatura e filettatura metrica
Fresatura: introduzione alla fresatrice tradizionale
Tipi di utensili da tornio per sgrossatura e finitura
Moti di lavoro del tornio: alimentazione e avanzamento
Selezione dei parametri di lavorazione: numero di giri e avanzamenti
Affilatura, ripristino e sostituzione degli utensili da taglio
Normative e comportamenti corretti in officina
Prevenzione dei rischi e uso corretto dei dispositivi di protezione
Attraverso lezioni pratiche in laboratorio, studio guidato e esercitazioni reali, entrerai in contatto diretto con macchinari e materiali. Perché in meccanica si impara davvero solo facendo.
Se parteciperai ad almeno due terzi del percorso formativo e supererai la prova finale, riceverai un Attestato di Validazione delle Competenze.
Il totale del corso sarebbe di 637,50€ ma pagherai solo il 30% ovvero 191,25€ poichè fa parte del Catalogo Formazione Continua Individuale (Voucher assegnato dalla Regione Piemonte.)
Completamente gratuito per le lavoratrici o per persone con ISEE minore o uguale a 10.000 euro.
Sono destinatari del buono formazione per la partecipazione ai corsi approvati nel Catalogo dell'Offerta formativa le persone maggiorenni occupate domiciliate in Piemonte e quelle domiciliate al di fuori del territorio regionale ma occupate presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte, appartenenti alle seguenti categorie:
Sono inoltre compresi, purché domiciliati in Piemonte o impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte:
g) tirocinanti (solo tirocinio extracurricolare);
h) lavoratori socialmente utili;
i) dottorandi, specializzandi, titolari di borse di ricerca.
Clicca su “Richiedi informazioni” o "Contatta CFP" e ti risponderemo al più presto.