Ciao!
Se hai bisogno di un consiglio o di aiuto utilizza la chat. Il team Cfp Cemon è a tua disposizione.

Contatta Cfp 💬
Durata
Image
50 ore
Preserale
Iscrizione
Image
Parzialmente finanziato
Sede di svolgimento
Image
Mondovì
Data da definire a Mondovì

191,25 €

Iva esente
Elementi di lavorazione alle macchine utensili
FSE
Image

Obiettivo del corso

Questo corso ti permette di acquisire le basi per lavorare con le macchine utensili tradizionali, partendo dalla lettura del disegno tecnico fino alla realizzazione di componenti meccanici. Imparerai a preparare le macchine, scegliere le attrezzature giuste e portare a termine lavorazioni di precisione.

Image

Materie

Gli argomenti di dettaglio sono i seguenti:

Disegno tecnico meccanico

  • Elementi base del disegno meccanico (UNI, ISO, formati, linee)
  • Lettura e interpretazione di forme, quote, tolleranze, materiali e trattamenti
  • Analisi funzionale dei componenti meccanici

Lavorazioni su macchine utensili tradizionali

  • Tecniche di tracciatura, bulinatura, taglio
  • Lavorazioni su trapano: foratura, svasatura, filettatura
  • Operazioni di tornitura: sgrossatura, finitura, sfacciatura, gole, smussi, raccordi, tornitura conica/cilindrica interna ed esterna, accoppiamenti albero/boccola, filettatura metrica, zigrinatura
  • Utensili per tornio: tipologie, affilatura e sostituzione
  • Selezione dei parametri di lavorazione: numero di giri, avanzamenti, moti di lavoro
  • Introduzione alla fresatrice tradizionale

Sicurezza in laboratorio meccanico

  • Normativa sulla sicurezza applicata alle macchine utensili
  • Dispositivi di protezione individuale (DPI)
  • Comportamenti sicuri e prevenzione dei rischi
Image

Requisiti di ammissione

Sono destinatari del buono formazione per la partecipazione ai corsi approvati nel Catalogo dell'Offerta formativa le persone maggiorenni occupate domiciliate in Piemonte e quelle domiciliate al di fuori del territorio regionale ma occupate presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte, appartenenti alle seguenti categorie:

  1. lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, inambito privato e pubblico;
  2. lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensidell'art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dallavigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico;
  3. lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs.148/2015;
  4. titolari e coadiuvanti d'impresa;
  5. professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi;
  6. lavoratori autonomi titolari di partita IVA, differenti da quelli richiamati alle lettere d) ed e).

Sono inoltre compresi, purché domiciliati in Piemonte o impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte:

g) tirocinanti (solo tirocinio extracurricolare);

h) lavoratori socialmente utili;

i) dottorandi, specializzandi, titolari di borse di ricerca.

Corso approvato nel Catalogo regionale dell'Offerta di formazione individuale continua e permanente 2023-2027

Image

Quanto costa?

Il totale del corso sarebbe di 637,50€ ma pagherai solo il 30% ovvero 191,25€ poichè fa parte del Catalogo Formazione Continua Individuale 2023/24 (Voucher assegnato dalla Regione Piemonte.)

Possono richiedere il Voucher:

  • Tutti i lavoratori occupati domiciliati in Piemonte o impiegati presso un datore di lavoro pubblico o privato localizzato in Piemonte,
  • Tutte le imprese localizzate in Piemonte (il voucher copre una quota percentuale che va dal 50% al 70% del costo totale a seconda della dimensione dell’impresa richiedente),
  • I professionisti iscritti ad albi professionali,
  • I lavoratori autonomi titolari di partita IVA.

Per la richiesta del voucher alla Regione Piemonte è necessaria una marca da bollo da 16.00 €