Ciao!
Se hai bisogno di un consiglio o di aiuto utilizza la chat. Il team Cfp Cemon è a tua disposizione.

Contatta Cfp 💬
Durata
Image
42 ore
Preserale
Iscrizione
Image
Parzialmente finanziato
Sede di svolgimento
Image
Ceva
Data da definire a Ceva

160,65 €

Iva esente
Elementi di promozione e marketing dell'ospitalità turistica
FSE

🗓️ PROSSIMA PARTENZA: AUTUNNO 2025

Per partecipare al corso è necessario riservare il proprio posto entro il 10 settembre.
Non ti verrà richiesto nessun pagamento in questa fase di pre-iscrizione al corso.

Image

Obiettivo del corso

Questo percorso ti offre le competenze di base per definire e promuovere un’offerta ricettiva, mettendola in relazione con le potenzialità turistiche del territorio.

Imparerai a riconoscere risorse locali, organizzare servizi e comunicare in modo efficace ciò che rende unica un’esperienza di accoglienza.

Image

Materie

Questo corso ti dà le basi per lavorare nell’accoglienza turistica, aiutandoti a capire come promuovere una struttura ricettiva, valorizzare il territorio e costruire un’offerta che risponda davvero alle esigenze dei viaggiatori.

Imparerai a usare strumenti digitali per creare contenuti promozionali, a presentare un agriturismo, un B&B o una struttura locale, e a proporre esperienze legate alla cultura, al cibo o alla natura del territorio.

In particolare approfondirai:

  • Le basi della promozione turistica e della comunicazione dell’offerta ricettiva

  • Il legame tra strutture ricettive e potenzialità del territorio

  • I principi di parità e sviluppo sostenibile nel settore dell'accoglienza

  • L’utilizzo pratico degli strumenti digitali per la promozione e la gestione dei servizi

  • Strategie operative per valorizzare l’identità locale nel turismo

Image

Orari e modalità di frequenza

Il corso si svolgerà il lunedì dalle 19 alle 22L'orario preciso sarà definito in accordo con i docenti ad inizio settembre

Image

Certificazione finale

Se parteciperai ad almeno due terzi del percorso formativo e supererai la prova finale, riceverai un Attestato di Validazione delle Competenze.

Image

Quanto costa?

Il totale del corso sarebbe di 535,50€ ma pagherai solo il 30% ovvero 160,65€ poichè fa parte del Catalogo Formazione Continua Individuale (Voucher assegnato dalla Regione Piemonte.)

Image

Requisiti di ammissione

Sono destinatarie del buono formazione per la partecipazione ai corsi approvati nel Catalogo dell'Offerta formativa le persone maggiorenni occupate domiciliate in Piemonte e quelle domiciliate al di fuori del territorio regionale ma occupate presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte, appartenenti alle seguenti categorie:

  1. lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, inambito privato e pubblico;
  2. lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensidell'art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dallavigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico;
  3. lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs.148/2015;
  4. titolari e coadiuvanti d'impresa;
  5. professionisti iscritti ai relativi ordini e collegi;
  6. lavoratori autonomi titolari di partita IVA, differenti da quelli richiamati alle lettere d) ed e).

Sono inoltre compresi, purché domiciliati in Piemonte o impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte:

g) tirocinanti (solo tirocinio extracurricolare);

h) lavoratori socialmente utili;

i) dottorandi, specializzandi, titolari di borse di ricerca.

Image

Hai dei dubbi?

Clicca su “Richiedi informazioni” o "Contatta CFP" e ti risponderemo al più presto.