Ciao!
Se hai bisogno di un consiglio o di aiuto utilizza la chat. Il team Cfp Cemon è a tua disposizione.

Contatta Cfp 💬
Durata
Image
16
Data da definire a Mondovì

81,47 €

F6g Sicurezza e salute sul lavoro, prevenzione degli infortuni, gestione emergenze, normativa ambientale e forestale
FSE
Image

Obiettivo del corso

L'obiettivo di questo corso è preparare gli operatori che hanno frequentato tutti i moduli precedenti con profitto (o hanno titoli che attestino equivalente esperienza nel settore) all’esame della qualifica professionale “operatore forestale”.

E' un corso teorico con forte applicazione pratica ed i principali argomenti riguardano la normativa ambientale, le procedure amministrative; la normativa sulla sicurezza, in particolare per il lavoro con funi; la normativa su attrezzature e macchine; responsabilità e doveri; procedure per apertura e segnalazione cantieri; basi del primo soccorso. 

Image

Requisiti di ammissione

Per accedere al corso è necessario:

  • Presentare un certificato di Idoneità psico-fisica alla mansione come previsto dalla normativa
  • Aver frequentato i moduli fino al G3 con profitto o avere titoli che attestino un’esperienza equivalente nel settore, eventualmente dimostrata a seguito di prova tecnico-pratica.
  • Superare la prova di selezione per la verifica dei prerequisiti.

Per accedere al finanziamento è necessario rientrare in una delle seguenti categorie:

  • lavoratori dipendenti (in orario di lavoro) - titolari - soci lavoratori - coadiuvanti di ditte con sede legale in Piemonte e iscritte alla CCIAA con codice ATECO 02.10.00 (Silvicoltura e altre attività forestali) oppure 02.20.00 (Utilizzo di aree forestali)
  • dipendenti della P.A. (Comune, Regione, Enti Parco con sede in Piemonte) addetti ai lavori forestali
  • tecnici forestali che operano in Piemonte

Si precisa che la partecipazione alle attività formative finanziate deve corrispondere ai seguenti requisiti:

  • per i lavoratori dipendenti dovrà avvenire durante l’orario di lavoro e con esplicito assenso del datore di lavoro;
  • per i lavoratori stagionali è consentita nel periodo di vigenza dei rispettivi contratti

Prova di ammissione

La prova di ammissione al percorso F6g consiste in una verifica della documentazione richiesta pertanto non è richiesta la presenza in sede.

Image

Orari e modalità di frequenza

Il corso si svolgerà a dicembre 2023 in orario diurno per un totale di 16 ore di teoria (due giorni)

Image

Quanto costa?

Il corso fa parte del bando della Regione Piemonte PSR Operazione 1.1.1, Az. 2 "Formazione in ambito forestale" - (sportello settembre 2023) in attesa di Approvazione e Finanziamento.

Il bando copre l'80% del costo corso/allievo, quella indicata è la quota che rimane a carico del partecipante.

Si precisa che per ottenere il finanziamento le Ditte o gli Enti devono avere sede legale in Piemonte e che la partecipazione alle attività formative:

  • per i lavoratori dipendenti dovrà avvenire durante l’orario di lavoro e con esplicito assenso del datore di lavoro;
  • per i lavoratori stagionali è consentita nel periodo di vigenza dei rispettivi contratti.
Image

Certificazione finale

Se avrai frequentato il numero minimo di ore richiesto e superato la prova finale otterrai l'Attestato di frequenza e profitto F6g

La docenza è curata da Istruttori AIFOR www.aifor.it e docenti certificati dal sistema di Qualità Cfpcemon
 
 

Bando footer