L'obiettivo di questo è di formare operatori in grado si intraprendere il mestiere di tree climbers partendo da
nozioni nulle o scarse.
La prima parte del modulo, della durata di 32 ore, consiste nello sviluppo del programma per l'unità formativa G0, che permette di ottenere la certificazione "Lavoratori addetti all'impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi - Modulo B", (art.136 e 116 D.Lgs 81/2008 e dall’Allegato XXI)
Le restanti ore, svolte nel cantiere didattico, costituiscono il modulo G1 e sono dedicate allo sviluppo delle tecniche di base di Treeclimbing. Vengono trattate le procedure di spostamento nella chioma dell'albero, analizzando tutte le possibili situazioni che l'operatore potrebbe affrontare.
Per accedere al corso è necessario:
Per accedere al finanziamento è necessario rientrare in una delle seguenti categorie:
Si precisa che la partecipazione alle attività formative finanziate deve corrispondere ai seguenti requisiti:
La prova di ammissione al percorso G1 consiste in:
Iniziativa finanziata dal Complemento di sviluppo rurale 2023-2027 della Regione Piemonte - Intervento SRH03 – Formazione in ambito forestale e ambientale
Se avrai frequentato il numero minimo di ore richiesto e superato la prova finale otterrai:
La docenza è affidata ad Istruttori AIFOR www.aifor.it e docenti certificati dal sistema di Qualità Cfpcemon