Il percorso è finalizzato a conseguire la qualifica di Operatore socio-sanitario, una figura che può lavorare sia nel settore sociale che in quello sanitario, per soddisfare i bisogni primari della persona e favorirne il benessere e l’autonomia.
Possono partecipare tutte le persone disoccupate che hanno diritto a frequentare i corsi "Reskilling" del programma GOL: Profilo 103
I requisiti principali sono:
[1] Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER)
Corso rivolto indistintamente a donne e uomini (L.903/77; L.125/91)
Il corso si svolgerà in orario diurno ed è obbligatoria la frequenza.
Il calendario preciso ti verrà comunicato dopo il colloquio orientativo.
Le domande devono essere presentate dal 21/07/2025 al 09/09/2025 compilando il modulo online, che sarà attivo dalle ore 12.00 di lunedì 21/07/2025 alle ore 12.00 di martedì 09/09/2025.
L’incontro di orientamento obbligatorio si terrà il giorno Giovedì 11 settembre 2025 alle ore 10:00 presso il CFP Cemon sede di Fossano, via Circonvallazione 13.
Per accedere all’incontro e alle successive prove di selezione è obbligatorio presentarsi muniti di documento di riconoscimento in corso di validità e codice fiscale. Si ricorda di presentarsi all’incontro con 30 minuti di anticipo per la verifica dei documenti di accesso richiesti.
L’ammissione al corso è subordinata al superamento della prova di selezione che si terrà a partire dal giorno Lunedì 15 settembre 2025.
Gli orari e le modalità di convocazione saranno comunicati durante l’incontro di orientamento obbligatorio.
Per l’accesso alle prove è obbligatorio essere muniti di Carta d’identità in corso di validità e codice fiscale.
La selezione è composta da:
Il corso per Operatore Socio Sanitario è strutturato come un viaggio formativo ricco e variegato, pensato per accompagnarti passo dopo passo nello sviluppo di competenze tecniche, relazionali e umane.
Al termine del corso i partecipanti dovranno sostenere una prova di idoneità di fronte ad una Commissione esaminatrice costituita ai sensi dell’art. 24 - L.R. n. 63/1995 e s.m.i.
Ai corsisti idonei verrà rilasciato un attestato di qualifica professionale ai sensi e per gli effetti dell’art. 14 - L. 845/1978.
Il corso è Gratuito (*finanziato dalla Regione Piemonte tramite PNRR e POR FSE+ 2021 - 2027 - Programma GOL)
Per gli ammessi al corso, come da normativa vigente, è richiesta una marca da bollo da € 16,00 da presentare in sede di esame finale.