Vuoi essere ricontattato non appena avremo definito le nuove date di partenza? Clicca su "Richiedi informazioni" e chiedi di essere ricontattato.
Durante il corso acquisirai le conoscenze pratiche e teoriche per lavorare in cucina in modo organizzato, sicuro e professionale. Imparerai a riconoscere le principali attrezzature e utensili, a pianificare le fasi di preparazione e a gestire correttamente le scorte e gli spazi di lavoro.
Approfondirai le tecniche fondamentali di lavorazione degli alimenti, dalle preparazioni di base alla cottura, con un focus su igiene, conservazione e gestione delle intolleranze. Non mancherà un’attenzione speciale alla cucina regionale e alla presentazione finale del piatto.
Focus sui temi trattati:
Terminologia tecnica e uso corretto delle attrezzature
Pianificazione e organizzazione del lavoro in cucina
Igiene, sicurezza e conservazione degli alimenti
Lavorazioni preliminari, cotture e impasti base
Tecniche di presentazione e decorazione
Nozioni di merceologia e prodotti tipici del territorio
Il totale del corso sarebbe 637,50€ ma pagherai solo il 30% ovvero 191,25€ poichè fa parte del Catalogo Formazione Continua Individuale (Voucher assegnato dalla Regione Piemonte.)
Completamente gratuito per persone con ISEE minore o uguale a 10.000 euro.
Lezioni frontali, ma soprattutto esercitazioni pratiche, per apprendere sul campo, in un ambiente attento alla sicurezza, alla qualità e alla valorizzazione del territorio.
Se parteciperai ad almeno due terzi del percorso formativo e supererai la prova finale, riceverai un Attestato di Validazione delle Competenze.
Sono destinatari del buono formazione per la partecipazione ai corsi approvati nel Catalogo dell'Offerta formativa le persone maggiorenni occupate domiciliate in Piemonte e quelle domiciliate al di fuori del territorio regionale ma occupate presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte, appartenenti alle seguenti categorie:
Sono inoltre compresi, purché domiciliati in Piemonte o impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte:
g) tirocinanti (solo tirocinio extracurricolare);
h) lavoratori socialmente utili;
i) dottorandi, specializzandi, titolari di borse di ricerca.
Clicca su “Richiedi informazioni” o "Contatta CFP" e ti risponderemo al più presto.