Ciao!
Se hai bisogno di un consiglio o di aiuto utilizza la chat. Il team Cfp Cemon è a tua disposizione.

Contatta Cfp 💬
Durata
Image
800 ore
Diurno
Iscrizione
Image
Gratuito
Stage
Image
400 ore
Stage in azienda
Sede di svolgimento
Image
Fossano
6 ottobre 2025 a Fossano
Tecniche di manutenzione, riparazione e collaudo degli apparecchi dispositivi diagnostici
FSE

📅 Iscrizioni aperte fino al 20 settembre

I posti sono limitati con selezione in base a colloquio motivazionale di orientamento e le iscrizioni si chiuderanno il 20 settembre. Il CFP Cemon si riserva la possibilità di riaprire temporaneamente le iscrizioni anche dopo la data di chiusura.

Image

Obiettivo del corso

L'obiettivo del corso è quello di portarti, in meno di un anno, a lavorare nell'ambito dell'informatica e dell'elettronica, applicata all'assistenza e manutenzione di dispositivi biomedici.

Questa edizioneverrà attivata in collaborazione con l'Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro", l'Istituto Vallauri di Fossano e una cordata di aziende che operano appunto nel collaudo, assistenza e manutenzione dei dispositivi biomedici.

Image

Materie

Qui di seguito troverai l'elenco di tutte le unità formative che approfondirai durante il corso.

Controllo qualità e sicurezza elettrica e clinica delle apparecchiature medicali
28
Elementi di biologia, fisiologia e anatomia umana
16
Fondamenti di elettronica ed elettrotecnica per apparecchiature elettromedicali
50
Informatica applicata
76
Management della manutenzione di dispositivi medicali
68
Organizzazione aziendale e dei servizi sanitari
24
Orientamento
18
Parità e non discriminazione
6
Processi di comunicazione aziendale
30
Regolamenti e direttive europee dei dispositivi medici
12
Sicurezza
16
Strumentazione elettromedicale
34
Sviluppo sostenibile
6
Image

Stage

Il corso prevede un periodo di alternanza formazione/lavoro di 400 ore (anche in apprendistato) presso aziende partner del settore. L'altrenanza si svolgerà al mattino, con orario da concordare con l'azienda ospitante

Image

Orari e modalità di frequenza

Il corso si svolgerà in orario pomeridiano-serale ed è obbligatoria la frequenza. 
Sarà in presenza presso la sede del CFP Cemon di Fossano.

Sono disponibili 25 posti con selezione in base a superamento della prova di ammissione.

Image

Certificazione finale

Se avrai frequentato il numero minimo di ore richieste e superato l'esame finale otterrai l'attestato di specializzazione Tecnica Superiore IFTS (certificazione equiparata al 4° livello del quadro europeo delle qualificazioni EQF)

Prova di ammissione

La prova di selezione consiste in:

  • un colloquio di orientamento con la finalità di verificare la motivazione, l'interesse verso il settore professionale, l'attitudine al lavoro in gruppo e la propensione all'apprendimento.
  • Test di informatica di base (concetti base dell'ICT, uso del computer e gestione dei file e utilizzo di internet).
Image

Quanto costa?

Il corso è Gratuito (in attesa di approvazione e finanziamento da parte dalla Regione Piemonte tramite il POR FSE+ 2021-2027)

Image

Il tuo curriculum dopo il corso

Al termine del corso il tuo curriculum si arricchirà in quanto:

  • Studierai argomenti di fisica e fisiologia come ad esempio gli effetti nella corrente elettrica sul corpo umano, il rumore generato dall'elettronica o gli strumenti di radioprotezione;
  • Ti avvicinerai all'Internet of Things in ambito medicale tramite la conoscenza di strumenti elettromedicali per la terapia diagnostica e telemedicina, sia dal punto di vista hardware che software;
  • Studierai in modo approfondito la normativa di settore, i regolamenti europei e le azioni da intraprendere per la sicurezza informatica;
  • Imparerai a conoscere l'organizzazione dei servizi sanitari, organizzare il management delle manutenzioni e interagire in modo produttivo con il personale conivolto.
Image

Requisiti di ammissione

Possono partecipare tutte le persone disoccupate, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore o laurea. 

E' ammessa la partecipazione anche a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi.

Rivolto indistintamente a persone di entrambi i sessi (L.903/77; L.125/91).

Gratuito esclusi bolli come da normativa vigente - Corso in attesa di approvazione e finanziamento da parte dalla Regione Piemonte tramite il POR FSE+ 2021-2027.

L'attivazione dei corsi è subordinata all'approvazione e al finanziamento da parte degli Enti competenti.