Ciao!
Se hai bisogno di un consiglio o di aiuto utilizza la chat. Il team Cfp Cemon è a tua disposizione.

Contatta Cfp 💬
Durata
Image
60 ore
Serale
Iscrizione
Image
Parzialmente finanziato
Sede di svolgimento
Image
Ceva
Livello avanzato
Livello base
Livello avanzato
Data da definire a Ceva

229,50 €

Iva esente
Tecniche di saldatura
FSE

🗓️ PROSSIMA PARTENZA: AUTUNNO 2025

Per partecipare al corso è necessario riservare il proprio posto entro il 10 settembre

Image

Quanto costa?

Il totale del corso sarebbe di 765€ ma pagherai solo il 30% ovvero 229,5€ poichè fa parte del Catalogo Formazione Continua Individuale (Voucher assegnato dalla Regione Piemonte.)

Image

Materie

Il corso avanzato di saldatura è pensato per chi ha già acquisito le basi della disciplina e desidera consolidare le proprie competenze operative, approfondendo le tecniche e i parametri che determinano la qualità dell’unione. Dalla saldatura ad elettrodo rivestito al procedimento MIG-MAG, si lavora su materiali specifici, giunzioni complesse e impostazioni di precisione, con particolare attenzione al controllo dei difetti e alla conformità dei cordoni saldati.

Cosa studierai

🔩 Tecniche avanzate di saldatura con elettrodo rivestito

  • Impostazione e ottimizzazione dei parametri: corrente, tensione, velocità di saldatura

  • Tipologie di elettrodi e materiali di apporto

  • Saldature in diverse posizioni: piana, verticale, frontale

  • Preparazione delle giunzioni: angoli, cianfrini, luce e spalle

  • Posizionamento e pulizia delle superfici da saldare

  • Esecuzione del cordone su provini in acciaio al carbonio (o altri materiali)

🔧 Tecniche avanzate di saldatura MIG-MAG

  • Regolazione dei parametri: corrente, tensione, velocità, portata del gas

  • Tipi di fili, gas di protezione e modalità di trasferimento del materiale (es. short arc)

  • Giunzioni secondo norme tecniche e disegni costruttivi

  • Saldatura in piano di provini su acciai e altri materiali

🧪 Controllo qualità delle saldature

  • Difetti dimensionali, di fusione, cricche e problemi di esecuzione

  • Tecniche di ispezione: controlli visivi, liquidi penetranti

  • Introduzione ai controlli distruttivi e non distruttivi

  • Controllo della conformità del giunto e lettura dei disegni tecnici

Come imparerai

Il corso prevede lezioni frontali, attività in laboratorio e simulazioni pratiche per consolidare le abilità in un contesto sicuro e professionale. L’approccio è operativo, concreto e orientato all’applicazione diretta nel mondo del lavoro.

Image

Certificazione finale

Se parteciperai ad almeno due terzi del percorso formativo e supererai la prova finale, riceverai un Attestato di Validazione delle Competenze.

Image

Requisiti di ammissione

Sono destinatarie del buono formazione per la partecipazione ai corsi approvati nel Catalogo dell'Offerta formativa le persone maggiorenni occupate domiciliate in Piemonte e quelle domiciliate al di fuori del territorio regionale ma occupate presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte, appartenenti alle seguenti categorie:

  1. lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, inambito privato e pubblico;
  2. lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensidell'art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dallavigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato epubblico;
  3. lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs.148/2015;5Pag 9 di 56
  4. titolari e coadiuvanti d'impresa1;
  5. professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi2;
  6. lavoratori autonomi titolari di partita IVA, differenti da quelli richiamati alle lettere d) ed e).

Sono inoltre compresi, purché domiciliati in Piemonte o impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte:

g) tirocinanti (solo tirocinio extracurricolare);

h) lavoratori socialmente utili;

i) dottorandi, specializzandi, titolari di borse di ricerca.

Image

Hai dei dubbi?

Clicca su “Richiedi informazioni” o "Contatta CFP" e ti risponderemo al più presto.