Il percorso è finalizzato alla diventare un Operatore socio-sanitario, una figura che può lavorare sia nel settore sociale che in quello sanitario per soddisfare i bisogni primari della persona e favorirne il benessere e l’autonomia.
Per conoscere i requisiti esatti è necessario attendere la pubblicazione del bando che apre le iscrizioni.
Tuttavia i requisiti principali sono:
[1] Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER)
L’ammissione al corso è subordinata al superamento della prova di selezione composta da:
Anche nel caso della prova di ammissione queste sono indicazioni di massima ma è necessario attendere la pubblicazione del bando che apre le iscrizioni per conoscere le informazioni aggiornate.
Al termine del corso i partecipanti che non abbiano superato il 10% delle assenze sul monte ore complessivo sosterranno una prova di idoneità di fronte ad una Commissione esaminatrice costituita ai sensi dell’art. 24 - L.R. n. 63/1995 e s.m.i.
Ai corsisti idonei verrà rilasciato un attestato di qualifica professionale ai sensi e per gli effetti dell’art. 14 - L. 845/1978.