Ciao!
Se hai bisogno di un consiglio o di aiuto utilizza la chat. Il team Cfp Cemon è a tua disposizione.

Contatta Cfp 💬
Durata
Image
12 ore
Diurno
Iscrizione
Image
A pagamento
Sede di svolgimento
Image
Corso Online
15 dicembre 2025 a Corso Online
Altre date disponibili

217,94 €

Iva inclusa 22%
Formazione alla salute e sicurezza per preposto

⚠️ NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI 2025

Il presente corso di formativo è conforme al punto 8.3.4 della parte II dell’Accordo Stato Regioni del 17/4/25 (pubblicato in G.U. il 24/5/25).

Per partecipare al presente corso di formazione per preposti è necessario aver frequentato e concluso la formazione (generale e specifica) per lavoratori. Il presente corso è conforme a quanto previsto dall'Accordo Stato Regioni 2025 e dall'art. 37 del D. Lgs.81/08 in merito alla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro dei preposti.

Image

Obiettivo del corso

Il presente corso sulla sicurezza per preposti si propone di fornire la formazione obbligatoria conforme a quanto richiesto dall'art. 37, comma 7, del D.Lgs. 81/2008 e dall'Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 ai responsabili di funzione, ai capireparto, capisquadra, capisala, capiturno, capocantieri, etc., ossia più in generale a tutti coloro che ricadono nel ruolo di preposto.

Orari e modalità di frequenza

Il corso si svolgerà in VDC il 15/12/2025 dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 17/12/2025 dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00

Scadenza iscrizioni

Questo corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 10 partecipanti.

Durata e Obiettivi

Il corso, della durata di 12 ore, ha l'obiettivo di:

  • far conoscere il ruolo e gli obblighi posti in capo al preposto e al suo rapporto con le altre figure della prevenzione aziendale;
  • far conoscere i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori connessi al contesto in cui opera il preposto e relative misure di prevenzione e protezione;
  • far conoscere le tecniche di comunicazione con gli altri soggetti della prevenzione, in particolare i lavoratori;
  • illustrare le funzioni di controllo attribuite al preposto: sovraintendenza, vigilanza, interruzione dell'attività,
    informazione e segnalazione;
  • illustrare gli strumenti efficaci di comunicazione e cooperazione con il datore di lavoro, i dirigenti e il servizio di prevenzione e protezione per attuare le modalità operative.